A Ventimiglia siglata la convenzione per le uscite in mare dei ragazzi della Spes
Il Comune di Ventimiglia ha sottoscritto una convenzione tra l'amministrazione, il Circolo Velico Ventimigliese e la Spes

Il Comune di Ventimiglia annuncia la sottoscrizione di una convenzione tra l'amministrazione, il Circolo Velico Ventimigliese e la Spes, finalizzata a offrire ai ragazzi con disabilità esperienze uniche di vela e navigazione.
Grazie a questa intesa, nei prossimi mesi verranno organizzate
delle giornate in mare a bordo delle imbarcazioni del Circolo Velico, con partenza dall’approdo turistico di Cala del Forte, struttura di eccellenza del nostro territorio.
L’iniziativa ha come obiettivo quello di coniugare sport, inclusione e contatto con la natura, offrendo a questi giovani la possibilità di vivere il mare in un contesto sicuro, educativo e ricco di emozioni.
“Aprire alle persone diversamente abili che desiderano vivere il mare senza barriere consente di superare ogni limite, sia fisico che mentale. I partecipanti potranno provare un piacevole senso di accoglienza nel segno dello sport e dell’inclusione sociale - dichiara l’Assessore alle Disabilità Milena Raco - Oggi la nautica solidale rappresenta una delle costanti attività che vengono promosse dalla Lega Navale Italiana e per questo ringrazio il circolo velico per la presenza sul territorio, presupposti alla base sono che il mare è per tutti, senza limiti di sesso, età, condizioni fisiche ed economiche. Vivere questa esperienza vuol dire aprire l’orizzonte a nuove opportunità e uscire dall’isolamento, la vela oggi a Ventimiglia è nautica solidale per andare oltre le barriere".
"Come da linee di mandato - continua l’Assessore Raco - si pone attenzione al tenere insieme persone quartieri diversità per mantenere e rinsaldare i legami tra i cittadini e l’amministrazione per implementare la messa in rete di spazi e servizi con caratteristiche di prossimità per migliorare insieme la qualità della vita e limitare situazioni di disagio e di emarginazione, oltre che intervenire in favore di chi si trova in difficoltà l’attenzione sotto il mio mandato è rivolta a riconoscere il protagonismo delle persone diversamente abili sostenendo lo sviluppo di reti e gruppi attività associative e culturali finalizzate a valorizzare socialità e scambio di competenze ed esperienze che promuovono azioni di cura dei beni della città e partecipazione attiva alla vita comunitaria anche attraverso la collaborazione con associazioni dei territorio finalizzate alla crescita sociale della città, come in questo caso, sta facendo il circolo medico di Ventimiglia”.
L’Amministrazione comunale ringrazia il Circolo Velico Ventimigliese e Spes
per la disponibilità e la sensibilità dimostrata. “Si tratta di un progetto di inclusione per persone diversamente abili. Un modo per avvicinarli a quella che è la nostra passione: la vela – dichiara il Presidente del Circolo Velico Ventimigliese Riccardo Caboni - Non sarà solo una scuola di vela, ma un modo per vivere il mare da altri punti di vista. Collaborare con la SPES e il Comune di Ventimiglia con una convenzione ci permette di iniziare e strutturare un percorso che siamo sicuri possa crescere e continuare. Tutto si svolge nella bellissima cornice del Porto Cala del Forte che ringraziamo, insieme ai Cantieri Navali di Imperia che ci forniranno importante supporto logistico".
Si tratta di una prima iniziativa in avvicinamento al nostro 90° anno dalla fondazione
Il Cvv è patrimonio della nostra città, noi ne custodiamo temporaneamente la storia e abbiamo l’onere e l’onore di portarlo avanti. Iniziare un’attività a carattere sociale così importante, al fianco della nota scuola vela per ragazzi e adulti, la partecipazione e organizzazione di regate importanti, è per noi fondamentale. Abbiamo obiettivi ambiziosi, con l’aiuto di tutti cercheremo di raggiungerli. Ci teniamo a ringraziare l’Amministrazione Comunale e, in particolare, l’Assessore Milena Raco che tiene molto a questa convenzione. Abbiamo deciso di dedicare questo progetto a Giancarlo Megetto “il marinaio della SPES” che avrebbe apprezzato molto. Appuntamento alla prima uscita giovedì prossimo!” Un’iniziativa che dimostra come, attraverso la collaborazione tra enti pubblici e realtà del territorio, sia possibile costruire opportunità significative per la comunità.
Foto di Marina Hobbs da Pixabay