A Sanremo torna "Stile artigiano è di moda"
Torna al Casinò la manifestazione dedicata all'alta sartoria. Quest'anno mostra con le divise di Ranieri III

Dopo l'omaggio alla Principessa Grace realizzato nell'edizione 2024 saranno le uniformi e gli abiti sartoriali del Principe Ranieri III ad impreziosire la quarta edizione di Stile Artigiano è di Moda - Festival della Moda Sartoriale, evento organizzato da Confartigianato Imperia e Casinò di Sanremo, in collaborazione con Confartigianato Moda e Confartigianato Piemonte, Fondazione Stefano Zecchi, con il contributo di Regione Liguria, di Camera di Commercio Riviere della Liguria e di E20, e il patrocinio del Comune di Sanremo e
dell'Associazione Siti Storici Grimaldi di Monaco, di cui il Comune di Sanremo fa parte. È la quarta edizione.
"Stile Artigiano è di moda": il Programma
Stile Artigiano è di Moda. Festival della Moda Sartorialeè l'evento dedicato all'artigianato locale e allo stile "su misura", realizzato esclusivamente con materiali ecosostenibili all'insegna dell'innovazione e del rispetto per
l'ambiente. L'obiettivo della manifestazione è quello di valorizzare le aziende del settore sartoriale, artigianale e agroalimentare tenendo presente il prestigio e la qualità delle produzioni Made in Italy.
La manifestazione, che si terrà a inizio settembre al Casinò di Sanremo, si
svilupperà attraverso diversi eventi:
La mostra In segno di servizio (Casinò di Sanremo, Sala Privata) dedicata alle uniformi e agli abiti sartoriali del Principe Ranieri III di Monaco,curata dalla dott.sa Federica Flore, storica dell'Arte, in collaborazione con il Palais Princier de Monaco. II Principe Alberto di Monaco, suo figlio,presenzierà al taglio del nastro vener dì 5 settembre, dalle 16.00.
L'esposizione Stile Artigiano è di Moda (Casinò di Sanremo, Sala Privatissima): saranno esposti abiti sartoriali e lavorazioni artigianali volti a valorizzare i maestri artigiani del territorio. L'esposizione rimarrà aperta al pubblico da sabato 6 a domenica 14 settembre dalle 10.00 alle 24.00.Ingresso libero.
II convegno Intelligenza e creatività artigianale al tempo dell'AI (Teatro del Casinò, Sabato 6 settembre, ore 16.30): dibattito coordinato dal giornalista Beppe Convertini sulle nuove frontiere della moda
sostenibile e sull'evoluzione della produzione sartoriale italiana, a cui parteciperanno il Professor Stefano Zecchi, Luca Litrico (della omonima storica Sartoria), e il Presidente di Confartigianato Moda Moreno
Vignolini. Al termine dell'incontro, le creazioni degli stilisti, contraddistinte da tessuti innovativi e forme originali, verranno presentate durante una cerimonia dedicata, in cui la Giuria (composta dagli stessi Zecchi, Litrico e Vignolini) selezionerà la terna dei finalisti e assegnerà il Premio Festival dell'Alta Sartoria Ecosostenibile 2025.
II Défilé di moda, sfilata intervallata da momenti musicali e coreografici in cui saranno valorizzati gli abiti di alta moda realizzati dai partecipanti al concorso Premio Festival dell'AIta Sartoria Ecosostenibile (Scalinata del Casinò, Sabato 6 settembre, ore 21.00).
«La moda sa reinventarsi»
«La mostra è un omaggio alla figura istituzionale del Principe Ranieri, conosciuto per lo spirito di abnegazione e i legami che ha installato con Sanremo e il Ponente Ligure - ha detto Sonia Balestra del Cda del Casinò -. Alberto II ha di nuovo messo a disposizione gli abiti della sua famiglia che hanno un valore emotivo e molto profondo».
«L'evento celebra l'alto valore dell'artigianalità sartoriale del nostro territorio - così il vicepresidente di Regione Liguria Alessandro Piana-. Confermando anche la vocazione culturale e turistica della Città di Sanremo. Non è solo una vetrina di eccellenze, ma anche un messaggio forte. L'artigianato sa rinnovarsi mantenendo delle premesse storiche». A lui ha fatto eco l'assessore al Turismo Luca Lombardi: «La partecipazione di sua Altezza Serenissima è molto importante. Il mare in Italy è apprezzato in ogni parte del mondo, il nostro territorio specifico ha delle . eccellenze particolari nel campo».
«Oggi per me c'è anche il cuore. L'Artigianato ancora una volta protagonista- ha aggiunto l'assessore al Turismo Alessandro Sindoni -.In occasione dello scorso anno, con gli abiti di Grace Kelly, ci sono stati dei momenti di autentica commozione con il principe Alberto ed è molto bello che ci sia questa sinergia».
«Per anni Sanremo è stata la capitale della moda maschile, raccogliamo l'eredità, ma la riammoderniamo mettendo al centro le imprese artigiane- così Donatella Vivaldi, presidente di Confartigianato Imperia -. Il nostro obiettivo è dargli un palcoscenico, per trasformare il loro lavoro quotidiano in un'eccellenza riconosciuta. È un'occasione per attirare pubblico e nuove opportunità di successo».