Oltre 6mila accessi ai pronto soccorso di Imperia e Sanremo
I dati del mese di giugno in aumento rispetto all’anno scorso dovuti anche all’ondata di caldo che si è registrata

Estate tempo di villeggiatura ma l'attività dei Pronto Soccorso non va in vacanza visto che incrementa la sua opera per residenti e turisti. Ad Imperia, ad esempio, ha potenziato la sua attività prevedendo la presenza della terza sala visita, quella che gestisce la bassa priorità, ossia i codici bianchi e verdi. I dati del mese di giugno vedono poco più di 3000 pazienti gestiti, in modesto aumento rispetto all’anno scorso, ma con un incremento consistente di patologie internistiche e febbri in pazienti anziani e fragili. Il dato è un po’ anomalo per il periodo, ma non stupisce perché l’ondata di caldo che si è registrata ha messo in crisi il metabolismo di questo tipo di pazienti.
Oltre 6mila accessi ai pronto soccorso di Imperia e Sanremo
Discorso simile per il PS di Sanremo, sia dal punto di vista degli accessi (spiccano i piccoli traumi e le patologie internistiche) nel mese di giugno che dell'apertura di sale dedicate alla trattazione dei codici cosiddetti minori, già presente, per dovere di cronaca, da oltre un anno. Anche nel pronto soccorso matuziano sono stati circa 3000 gli accessi nel mese di giugno, un trend che andrà nella stessa direzione.
“L'estate qui nella Riviera dei Fiori, storicamente, - sottolinea la Dott.sa Maria Elena Galbusera Direttore Generale di Asl1 - vede un grande afflusso di turisti provenienti in larga parte da Lombardia e Piemonte oltre che dalla vicina Francia. Come in ogni periodo di vacanza che si rispetti, anche i Pronto Soccorso degli ospedali di Sanremo e Imperia hanno messo in atto un piano operativo per gestire gli accessi in PS.
Lavoriamo – prosegue la DG – per continuare a gestire l'importante afflusso di pazienti, in un modo ormai collaudato visto che Imperia e soprattutto Sanremo sono luoghi di vacanza gettonati dai turisti e siamo abituati a governare questo genere di situazioni, Festival della Canzone in primis. Nei PS è da tempo attivo il “triage avanzato” una strategia che permette di abbattere i tempi di attesa, oltre all'apertura di sale extra su Sanremo e Imperia dedicate ai codici cosiddetti minori, attive comunque già da oltre un anno. Ma a dare un po' di respiro ai PS c'è anche l'attività territoriale, come l'ambulatorio di prossimità infermieristico a Diano Marina che rappresenta un concreto esempio di sanità di prossimità, con l’obiettivo di offrire interventi infermieristici tempestivi, orientamento sanitario, supporto nella gestione dei piccoli disturbi e delle cronicità, medicazioni, educazione sanitaria, e favorire l’accesso ai servizi territoriali. A tutto il personale sanitario va il mio ringraziamento in questo periodo “caldo” sotto ogni punto di vista, come a quello della Polizia di Stato presente con i suoi presidi negli ospedali di Imperia e Sanremo.”