Tutti gli eventi sono al Teatro del Casinò e curati da Marzia Taruffi
Martedì letterari al Casinò
Dopo gli eventi estivi che hanno visto a Sanremo per i Martedì Letterari Gian Luigi Nuzzi, Roberto Giacobbo, Paolo Mieli, Rosella Postorino e Carlo Cottarelli continuano gli appuntamenti inseriti nella stagione autunnale dei Martedì Letterari, curati da Marzia Taruffi, che permetteranno di approfondire tematiche di grande attualità e al contempo di ricordare momenti storici e culturali di particolare interesse.
“Dopo il Festival dell’Alta Sartoria ecosostenibili, che si terrà il 6 settembre, la stagione autunnale dei Martedì Letterari presenterà il 9 settembre nell’ambito dell’omaggio per i 2500 anni dalla fondazione di Napoli l’incontro con Emanuele Filiberto di Savoia, che spazierà con il suo libro tra memorie familiari e pezzi importati dell’evoluzione storica nazionale. Riaffermeremo il forte legame con la cultura partenopea anche il 23 settembre ricordando Roberto Murolo, che fu responsabile artistico nel 1932 del primo Festival dell’arte partenopea a Sanremo. Con il Direttore del TG2 Antonio Preziosi verrà contestualizzata la figura di Sua Santità Leone XIV e con Domenico Quirico l’attenzione si risposterà sul Medioriente e i conflitti in atto, mentre con il dott. Claudio Clemente torneremo agli” anni di piombo”. Non poteva mancare l’omaggio ai 100 anni della silloge “Ossi di seppia” di Eugenio Montale con il prezioso apporto del Gabinetto di Lettura del Vieusseux, un’intensa “pagina” di Letteratura con Sebastiano Mondadori e la presenza del prof. Aldo Mola per l’analisi dell’evoluzione nazionale nell’anno della svolta il 1925. Un grazie a tutti coloro che partecipano alla rassegna e al gentile pubblico che numeroso la segue.” Afferma il Consiglio di Amministrazione del Casinò di Sanremo.
I martedì Letterari stagione autunnale Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo Curati da Marzia Taruffi
Sabato 6 settembre ore 16.30 Teatro dell’Opera
Cerimonia di consegna del Premio Festival dell’Alta sartoria ecosostenibile.
“Intelligenza e creatività artigianale al tempo di I.A.”
Partecipano il Professor Stefano Zecchi, lo stilista Luca Litrico, il Presidente di Confartigianato Moda Moreno Vignolini. Modera il giornalista Bppe Convertini.
Esposizioni: “In segno di servizio- Omaggio al Principe Ranieri III di Monaco” e “Stile artigiano è di Moda”
9 settembre ore 18.00
Omaggio al 2500° dalla fondazione di Napoli
S.A.R. Emanuele Filiberto di Savoia presenta “I Savoia a Napoli (Armando de Nigris Editore)
13 settembre Cerimonia del Premio Letterario Internazionale Casinò di Sanremo Antonio Semeria Sezione Narrativa:
Partecipano Gian Luigi Beccaria, Lucia Esposito, Alain Elkann
Martedì 16 settembre ore 16.30
Sebastiano Mondadori Di cosa siamo capaci ( La Nave di Teseo)
Martedì 23 settembre ore 16.30 Omaggio ai 2500° dalla nascita di Napoli
In collaborazione con la Casa Museo Murolo Giovanni Paonessa presenta
Roberto Murolo Qui fu Napoli ( De Nigris editore) Mario Maglione presenta: Ove canta o’ Core (De Nigris editore)
Martedì 30 settembre 16.30
Antonio Preziosi Direttore TG2 presenta il libro: Leone XIV . La via disarmata e disarmante (Edizioni San Paolo)
Partecipa S.E. Mons. Antonio Suetta in collaborazione con Ottobre di Pace
Martedì 7 ottobre ore 16.30
Domenico Quirico presenta: Le quattro Jihad (Rizzoli)
Martedì 14 ottobre ore 16.30
In Collaborazione con il Gabinetto di Lettura del Vieusseux Centenario della lirica “Ossi di Seppia” di Eugenio Montale
Relazionano Il Prof. Francesco De Nicola L’on. Riccardo Nencini- Presidente del Gabinetto Letterario del Vieusseux
Esposizione di documenti originali.
Martedì 21 ottobre ore 16.30
Ciclo La cultura della legalità Claudio Clemente, già Comandante dei NOCS della polizia di stato
presenta La notte di Riofreddo. La vera storia dell’operazione Soffiantini (Archivio storia)
Martedì 28 ottobre ore 16.30
Il prof. Aldo Mola Presenta 1925 Verso il regime (Bastogilibri 2025)
Appuntamento a novembre.