Grande soddisfazione dal panorama politico ed economico della provincia di Imperia per la riuscita delle trattative tra Rai e Comune di Sanremo per il Festival.
Il Festival resta a Sanremo la soddisfazione della politica
Anima, gruppo politico civico di maggioranza a Sanremo, esprime grande soddisfazione per il risultato raggiunto con la definizione della nuova convenzione legata al Festival di Sanremo. “Un ringraziamento speciale va all’Amministrazione comunale e a tutti coloro che hanno reso possibile questo importante traguardo, frutto di un lavoro di squadra e di una visione condivisa: dal Sindaco Mager agli Assessori Sindoni e Dedali, ai dirigenti Di Marco, Barillà e Cuffini, fino a tutte le figure, politiche e amministrative, che a diversi livelli hanno contribuito con senso di responsabilità al successo di questo risultato. La storia ha da sempre intrecciato Sanremo al suo Festival e la RAI alla Città dei Fiori. Un connubio vincente che trova oggi una rinnovata e sapiente sintesi nella nuova convenzione.
Il Festival di Sanremo si conferma così non solo come appuntamento centrale della musica italiana, ma anche come straordinaria occasione di promozione culturale, turistica ed economica per Sanremo, per la Liguria e per l’intero Paese”.
“Ieri sera è stato raggiunto un accordo storico: la nostra città continuerà ad essere la casa del Festival, un evento che non è solo spettacolo, ma patrimonio culturale e identitario di tutto il Paese. Per Sanremo e per i suoi cittadini questo significa orgoglio, riconoscimento e futuro. I gruppi consiliari di PD e Generazione Sanremo accolgono con grande soddisfazione questo risultato straordinario e rivolgono un sincero ringraziamento al Sindaco, all’Assessore e a tutti i dipendenti e dirigenti comunali che, con dedizione e professionalità, hanno portato avanti una pratica senza precedenti. Un traguardo che unisce la città e conferma il legame indissolubile tra Sanremo e il suo Festival”.
“Grande soddisfazione per l’accordo raggiunto tra Rai e Comune di Sanremo. Sanremo è il Festival, e il Festival è Sanremo. Questo accordo rafforza non solo la centralità della città dei Fiori, ma anche l’immagine della Liguria nel mondo. Un patrimonio culturale e turistico che merita di essere valorizzato e difeso”. Così il presidente della Regione Liguria Marco Bucci e l’assessore regionale al Turismo Luca Lombardi commentano l’accordo siglato tra Rai e Comune di Sanremo nell’ambito della fase negoziale relativa alla manifestazione di interesse finalizzata all’individuazione del partner per l’organizzazione e la trasmissione del Festival della Canzone italiana che resta nella Città dei Fiori. “Un legame che non è solo tradizione – rimarcano il presidente Bucci e l’assessore Lombardi – ma identità, storia e futuro della nostra terra”.
Il Festival resta a Sanremo la soddisfazione delle associazioni di categoria
Confindustria Imperia esprime grande soddisfazione per l’accordo raggiunto tra la Rai e il Comune di Sanremo, che conferma il legame indissolubile tra la Città dei Fiori e il Festival della Canzone Italiana. “Il Festival di Sanremo – sottolinea Confindustria Imperia – rappresenta non solo un evento di straordinaria rilevanza culturale e mediatica, ma anche un volano economico e turistico di primaria importanza per tutto il territorio della provincia e della Liguria. La permanenza della manifestazione a Sanremo è una garanzia di continuità e di valorizzazione di un brand che porta nel mondo il nome del nostro territorio”. Confindustria Imperia ringrazia la Rai, il Comune di Sanremo e tutti coloro che si sono impegnati per rinnovare un impegno che tutela storia, identità e sviluppo economico, rafforzando al tempo stesso la collaborazione tra istituzioni e imprese locali.
“La paura è passata- dichiara Domenico Alessi presidente cittadino di Confesercenti-adesso festeggiamo, la musica è e rimane a Sanremo. Un doveroso lo rivolgiamo ringraziamento a tutta la squadra del Comune , a tutti coloro, nelle diverse funzioni e livelli di responsabilità, che hanno pazientemente, con alta professionalità, dovizia e capacità, gestito una pratica complessa e difficile. E’ evidente a tutti che vi sono stati momenti complicati con “appetiti“ in campo che sono passati sopra la testa di tutti noi poveri cittadini. Confesercenti dal primo momento si è posizionata in tribuna a tifare per la città, a sostenere una battaglia di vitale importanza, a testimoniare la nostra volontà di non farsi scippare un patrimonio culturale, commerciale ed economico. Il Festival era e rimane il pilastro centrale per il nostro sistema economico, per tutti i lavoratori, per le imprese coinvolte. Un grazie particolare quindi al Comune di Sanremo e alla RAI per una decisione che riporta serenità alla città. Dopo giorni difficili, torna la speranza per lavoratori, commercianti , per le famiglie che vivono il Festival con passione. Grazie alla azienda pubblica Rai che ha tenuto fede agli impegni e ha consolidato un progetto storico che ha fatto la storia del nostro Paese. Il Festival è identità, tradizione e orgoglio per tutti noi.”
“Anche noi- dichiara Maurizio Massimino- Assohotel Confesercenti– affianco al Comune, alla città. Il sistema ricettivo conferma la disponibilità ad essere della partita. In modo unitario, con tutte le associazioni di categoria dei settori economici , vogliamo dare il nostro contributo per festeggiare la ripresa “ da tre”. Il 2026 deve essere una edizione speciale. Una ripartenza, con il botto, la città deve splendere, gli ospiti ancora più coccolati, accolti in un ambiente veramente festivo e festaiolo. Al Tavolo del Turismo tutti insieme, porteremo nuovi progetti di rilancio della immagine turistica di Sanremo, sempre più legata alla musica italiana”.