Dolceacqua festeggia i 40 anni della Protezione Civile con il Principe Alberto II di Monaco

La presenza del sovrano monegasco testimonia il legame di amicizia e collaborazione costruito negli anni tra la cittadina ligure e il Principato

Dolceacqua festeggia i 40 anni della Protezione Civile con il Principe Alberto II di Monaco

Una ricorrenza speciale, resa ancora più significativa da un ospite d’eccezione: il Principe Alberto II di Monaco. Sarà lui, alla guida di una delegazione del Principato, a partecipare oggi alla celebrazione dei 40 anni della Protezione Civile “R. Bernardinello” di Dolceacqua, in programma presso la sala del Cinema Cristallo.

La presenza del sovrano monegasco testimonia il legame di amicizia e collaborazione costruito negli anni tra la cittadina ligure e il Principato, rafforzato anche grazie ai rapporti con il sindaco di Monaco Georges Marsan, con la Croce Rossa monegasca e con diverse associazioni del territorio.

La Protezione Civile

nacque nel 1985 come “Squadra Antincendio”, formata da undici cittadini che decisero di organizzarsi contro i frequenti incendi boschivi. Negli anni quel nucleo originario si è trasformato nell’attuale Protezione Civile, impegnata non solo nella prevenzione e nel contrasto agli incendi, ma anche in operazioni di soccorso durante alluvioni e terremoti, oltre che in missioni umanitarie, dalla Croazia negli anni ’90 fino all’Ucraina nei tempi più recenti.

Nel corso della cerimonia saranno consegnati riconoscimenti ai soci fondatori, ad associazioni e a persone che si sono distinte per l’impegno nel volontariato. Accanto alla comunità locale interverranno le autorità civili e militari della provincia, tra cui il prefetto Giaccari e il viceprefetto Abussi.

All’incontro di oggi sono presenti il sindaco Fulvio Gazzola, l’assessore regionale Marco Scajola, il Prefetto Giaccari e il Vice Prefetto Abussi. Il Principe Alberto II di Monaco, è arrivato alla guida di una delegazione del Principato composta dal Sindaco di Monaco, Georges Marsan, da rappresentanti del Comune, dalla Croce Rossa Monegasca e da altre associazioni con le quali, nel tempo, si sono sviluppati rapporti di collaborazione e amicizia.