Soleá Parte la rassegna 2025

Talk, performance ed esperienze nel segno della Sanremo Belle Epoque

Soleá Parte la rassegna 2025

L’incontro fra culture differenti e il paesaggio, naturalistico e architettonico, sono gli ingredienti che caratterizzano fin dalla prima edizione Soleá, la rassegna realizzata da CMC/Nidodiragno Produzioni per la direzione artistica di Angelo Giacobbe e con il sostegno del Ministero della Cultura e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Sanremo.

Ad aprire l’edizione 2025 di Soleávenerdì 19 settembre (ore 17.00), è “Sanremo Liberty”, un affascinante percorso alla scoperta delle architetture art nouveau della città, fra residenze storiche e alberghi di lusso, che parte dal centro cittadino per arrivare al Quartiere della Foce (in replica sabato 20, alla stessa ora).
Si parte alle ore 17.00 dall’Hotel Nazionale per raggiungere il palazzo del Casinò, progettato dall’architetto francese Eugène Ferret e inaugurato nel 1905; la tappa prevede anche la visita ad alcune sale e alle opere d’arte più significative che il Casinò custodisce: l’occasione per visionare i progetti di costruzione del Palazzo, che rivelano la fortissima connotazione Liberty originaria.
Fra le tappe figurano i grandi alberghi che ospitarono clienti aristocratici provenienti da tutto il mondo: l’Hotel Londra, il Royal Hotel, il Grand Hotel & Des Anglais, di cui potrà essere ammirata anche la magnifica hall. Ma anche il Cinema Centrale, gli edifici storici di Corso Mombello e la bellissima Statua della Primavera in Corso Imperatrice.

Conduce questa raffinata esplorazione Leo Lecci, docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università degli Studi di Genova, già visiting professor di Storia dell’Architettura Contemporanea alla Beijing University of Chemical Technology e autore di numerosi testi critici sull’arte del XIX e XX secolo.

L’edizione 2025 di Soleá, in programma da venerdì 19 a domenica 21 settembre, esplora le influenze che gli stranieri hanno esercitato sulla formazione culturale e artistica di Sanremo, in particolare nel periodo a cavallo fra Otto e Novecento, la cosiddetta Belle Epoque. Étranger è la parola chiave di questa IX edizione, dal titolo del celeberrimo romanzo di Albert Camus ma anche dal nome di un famoso albergo sanremese di inizio Novecento, l’Hotel des Étrangeres.

Anche la seconda giornata di Soleásabato 20 settembre, vede protagonista il Liberty sanremese con “L’albergo del re”: una visita guidata, a cura dello storico del territorio Alessandro Giacobbe, a Palazzo Bellevue (ora sede del Comune), dove nel secondo dopoguerra dimorò anche il Re d’Egitto.
Visto il grande successo di pubblico (le iscrizioni a “Sanremo Liberty” sono già esaurite), la visita di Palazzo Bellevue viene eccezionalmente replicata: non solo la già prevista (e andata ad esaurimento) visita delle ore 11.00, ma anche una aggiuntiva proposta alle ore 9.30 dello stesso sabato 20 settembre.
È obbligatoria la prenotazione su Eventbrite a questo link: https://www.eventbrite.it/e/solea-visita-guidata-lalbergo-del-re-sabato-200925-h-0930-tickets-1691346656379?aff=oddtdtcreator.

Per ulteriori informazioni: info@nidodiragno.it / 393 8753637 (telefono e WhatsApp).