MareCultura 2025, due giorni di gusto, cultura e sostenibilità

Tema cardine dell’edizione 2025 è la campagna “Stop Food Oils and Fats in the Sea”

MareCultura 2025, due giorni di gusto, cultura e sostenibilità

Torna l’atteso appuntamento con MareCultura, la manifestazione firmata CNA Imperia che sabato 20 e domenica 21 settembre animerà Pian di Nave a Sanremo. L’iniziativa si conferma come un progetto culturale di rilievo nel panorama ligure, capace di intrecciare storia, artigianato, gastronomia e sostenibilità.

La sostenibilità al centro

Tema cardine dell’edizione 2025 è la campagna “Stop Food Oils and Fats in the Sea”, promossa con Nuova C. Plastica e CONOE, per sensibilizzare al corretto smaltimento degli oli esausti e al loro riutilizzo come biocarburanti.

La chef Paola Chiolini, insieme agli studenti dell’Alberghiero “Ruffini-Aicardi”, proporrà uno show cooking sulla frittura sostenibile, dimostrando come l’economia circolare possa partire dalla cucina.

L’apertura ufficiale

Sabato alle ore 11.00 l’inaugurazione con la mascotte “Marino”, protagonista del gioco educativo I guardiani del mare – Race to 2030, ispirato agli obiettivi ONU. Nella stessa occasione sarà consegnata la bandiera della campagna “Stop Food Oils and Fats in the Sea” come simbolo di impegno ambientale.

A seguire, dalle 11.15, l’Aper-Talk condotto da Franco Laureri con istituzioni, esperti e opinion leader sul rapporto tra mare, cibo ed economia circolare.

Degustazioni e abbinamenti

Durante il dibattito sarà possibile assaggiare ricette antispreco ideate da Paola Chiolini, abbinate ai Pigati delle Cantine ranzesi dal sommelier Giovanni Revello, nell’ambito del progetto Ranzo Is Wine.

Le voci degli organizzatori

Luciano Vazzano, direttore CNA Imperia:

“MareCultura è un laboratorio a cielo aperto dove mare, terra e saper fare artigiano si incontrano. Quest’anno arricchiamo il programma con degustazioni, laboratori e spettacoli che raccontano la nostra identità, unendo tradizione e innovazione”.

Piero Camoli, Nuova C. Plastica:

“La campagna ‘Stop Food Oils and Fats in the Sea’ nasce dalla volontà di trasformare un gesto quotidiano in un atto di responsabilità ambientale. Siamo orgogliosi che questo messaggio sia parte integrante di MareCultura”.

I punti forti di MareCultura 2025

Gusto e innovazione gastronomica

Show cooking sostenibile con La Balena Bianca

Cocktail a km 0 con Antonio Mandica (Territorio in un bicchiere)

Focus sul pesce azzurro con la nutrizionista Giovanna Alessandria

Degustazioni con Aglio Nero di Vessalico e Tartufo di Seborga

Dolce esclusivo di Alessandro Racca: “MareCultura, un dolce da raccontare e da scoprire”

Tradizioni e cultura

Racconti e leggende con Mauro Laura e Giovanni Pazzano

Laboratori di riciclo creativo con Emanuela Polidori

Attività didattiche sui nodi marinari con la Capitaneria di Porto

Natura e sostenibilità

Laboratori di giardinaggio con il Giardino di Palladino

Decorazioni green di Alessandra Patruno

Spazio caffè con la Torrefazione Brasiliana di Imperia

Esperienze uniche

Caccia al tartufo con Villiam Casali

Degustazione del Gingar Gin di Ospedaletti

Percorso audiovisivo Prendere il mare, con suoni autentici registrati da Antonino Russo e immagini di Simone Caridi e Giulia Russello

Musica e spettacolo

DJ set di Luca Lyj sabato sera

Concerto live dei Taità domenica in chiusura

Arti-Turismo CNA

Laboratori dal vivo con i maestri artigiani CNA per far scoprire al pubblico i mestieri tradizionali e la loro evoluzione contemporanea.

Informazioni utili

Quando: Sabato 20 e domenica 21 settembre 2025

Dove: Pian di Nave, Sanrem

Ingresso: gratuito

MareCultura è un’occasione speciale per vivere due giorni intensi tra innovazione e tradizione, nel cuore della Riviera dei Fiori.