Una domenica da vivere

Ultima Giornata Europea del Patrimonio con tante location aperte, ma anche sagre, rievocazione storica automobilistica e tanto altro nell’utlima domenica di settembre

Ecco cosa fare in questa domenica soleggiata di autunno nella nostra provincia

Ultima Giornata Europea del Patrimonio con tante location aperte, ma anche sagre, rievocazione storica automobilistica e tanto altro nell’utlima domenica di settembre

Ecco cosa fare in questa domenica soleggiata di autunno nella nostra provincia

Gli eventi dell’ultima settimana di settembre in provincia

CAMPOROSSO
Festa della lumaca
Alle 12.30 al Palatenda in località Bigauda festa della lumaca della Val Nervia.
CIPRESSA
Musica nelle chiese
Alle 21 nella Chiesa della Visitazione di Maria concerto a cura dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo; solista al clarinetto Leandro Fanelli, direttore Ernesto Colombo. Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti
DOLCEACQUA
Brocante
Dalle 8 alle 19 in piazza Garibaldi mercatino di antiquariato e collezionismo
IMPERIA
L’arte di costruire
Dalle 9 alle 13 apertura straordinaria dell’Archivio di Stato per visitare l’esposizione “L’arte di costruire – Dimore storiche di Oneglia e Porto Maurizio tra ‘800 e ‘900”. Ingresso gratuito
Storie di mare
Alle 17, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, visita guidata al Museo Navale che approfondirà il legame millenario tra l’uomo e il mare, intrecciando la storia della città di Imperia con quella della navigazione. Biglietti 9 euro (intero), 7 euro (ridotto)
Villa Grock
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il Museo del Clown apre le porte a un percorso inedito alla scoperta di un lato poco conosciuto di Adrien Wettach, in arte Grock. Visite alle ore 11 e 15.30. Ingresso: intero 9 euro, ridotto 7 euro
Pedalata in città
Alle 15 da Calata Cuneo (Oneglia) parte la pedalata “Imperia in bicicletta” aperta a tutti, nelle vie cittadine e nella nuova ciclabile.
Storia di un incontro: la collezione Invernizzi e Villa Faravelli
Alle ore 15 Villa Faravelli visita guidata per scoprire le storie singolari che hanno dato vita allo speciale connubio, partendo proprio dalla struttura, un gioiello dell’architettura degli anni ‘40, costruito per volere dell’industriale Umberto Faravelli e che dal 2016 ospita la collezione d’arte contemporanea dell’architetto genovese Lino Invernizzi. Info: 0183297927. Ingresso: intero 8 euro, ridotto 6 euro
OSPEDALETTI
Rievocazione storica automobilistica
Dalle 08.30 alle 17.30 sull’ex Circuito Rievocazione storica automobilistica delle gare di Formula Uno che si erano disputate in quel tracciato, aperto a auto d’epoca. Partecipazione gratuita
POMPEIANA
Puliamo il mondo
Dalle 9 alle 14 iniziativa dell’Ass. Praugrande (con il Comune) per pulire il territorio dai rifiuti. Ritrovo in piazza S. Maria
S. BARTOLOMEO AL MARE
Oktobeer Fest
Ultimo giorno in piazza Torre Santa Maria per l’Oktobeer Fest, con street food, djset e musica
SANREMO
Archeopedalata d’Autunno
Alle 09.30 parte da Villa romana della Foce, Sanremo (Via San Rocco, dietro al Cimitero Monumentale) itinerario in bicicletta con soste a Villa romana della Foce, Forte di Santa Tecla, Villa romana di Bussana e Grotta preistorica dell’Arma. Durata circa 3 ore. Partecipazione gratuita, ma prenotazione obbligatoria inviando un’email a sabap-im-sv.comunicazione@cultura.gov.it
Giornate Europee del Patrimonio
Alle Ore 16 all’ex Oratorio di Santa Brigida (piazza Santa Brigida) incontro con i progettisti della nuova piazza dal titolo “Architettura e partecipazione: il racconto del recupero della piazza e la nascita della cucina sociale“; alle 17 momento di convivialità
Mario Moronti
Al Forte di Santa Tecla fino al 5 ottobre è aperta la mostra “I colori della luce e del buio”, personale dell’artista Mario Moronti, curata da Francesco Miroglio e Filippo Masri. Apertura: giovedì, sabato e domenica: 10 – 13 / 15 -18, venerdì: 9 – 13 / 15 – 18 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura)
TAGGIA
La fiera delle fiere
Dalle 8 alle 20 sul lungomare di Levante fiera con prodotti varie del territorio
TRIORA
Festa del fungo
Dalle 10 nel centro del paese festa del fungo con animazione per bambini, musica dal vivo, mercatino e piatti a base di funghi
VALLEBONA
Il viaggio dentro
Fino all’11 ottobre nello spazio Area Arte visitabile la mostra fotografica “Il viaggio dentro – Mostra tra India e Tibet di Debora Roggeri. Orari visita da giovedì a domenica ore 18/22.
VENTIMIGLIA
Bandiera Libera
Ultimo giorno di apertura al Forte dell’Annunziata della mostra “Bandiera Libera” di Alexander Schabracq. Apertura h 10/13
Festa dello sport
Dalle 10 alle 18 nel centro cittadino Festa dello sport con dimostrazioni ed esibizioni delle associazioni sportive del territorio; alle 15 esibizione di wrestling; alle 17 premiazione “Sportivo dell’anno” con la giocatrice di pallacanestro Martina Bestagno.
Concerto
Alle 16.30 al centro Culturale San Francesco (via Garibaldi) concerto del coro polifonico Città di Ventimiglia dal titolo “Tra sacro e profano”. Evento a favore del restauro del pianoforte. Ingresso gratuito