La Liguria è presente, oggi e domani a Roma, con una delegazione guidata dall’assessore al Turimo Luca Lombardi, al World Travel & Tourism Council (WTTC), il più grande evento dedicato al turismo internazionale in collaborazione con il Ministero del Turismo, l’Ente Nazionale Italiano per il Turismo (ENIT) e con la partecipazione del Comune di Roma.
Con la Liguria, presenti all’Auditorium Parco della Musica per questa 25esima edizione del Global Summit WTTC, anche Abruzzo, Calabria, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, naturalmente il Lazio, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino, Umbria e Veneto, praticamente tutte le regioni a maggiore vocazione turistica.
L’evento aperto dalla premier Giorgia Meloni
Ad aprire l’evento la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e la ministra del Turismo, Daniela Santanchè. Il WTTC si presenta come una piattaforma strategica internazionale per disegnare la roadmap di un turismo in parte da ridisegnare soprattutto sul fronte dei casi di overtourism che nelle ultime stagioni hanno messo a dura prova località particolari e città d’arte.
Un focus anche sulla realtà i crescita esponenziali di B&B e case vacanza “che stanno creando un’offerta parallela agli hotel 3 Stelle generando diseconomie evidenti con un deficit di investimenti in questo segmento che resta una rete di ospitalità primaria sul territorio”.
Per Lombardi è un ritorno nella capitale a distanza di pochi giorni dal taglio del nastro di un altro evento dedicato al Turismo internazionale, il World Tourism Event (WTE), il salone internazionale dedicato alla promozione del patrimonio mondiale UNESCO.
“In quell’occasione – le parole di Lombardi – abbiamo portato con orgoglio i nostri siti UNESCO, che rappresentano l’anima autentica della nostra regione, in particolare i Palazzi dei Rolli di Genova, Portovenere, Cinque Terre e le isole (Palmaria, Tino e Tinetto), il Parco del Beigua (UNESCO Global Geopark dal 2015), l’arte dei muretti a secco (Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità). Essere al WTE significa rafforzare il posizionamento internazionale della Liguria attraverso i suoi siti UNESCO, che sono patrimonio unico e riconosciuto a livello globale. Il nostro obiettivo è intercettare un turismo colto, attento e di qualità, capace di apprezzare la bellezza autentica del nostro territorio tutto l’anno, generando ricadute positive sull’economia locale e sulla filiera turistica regionale».
Con oltre 200 buyer internazionali e migliaia di operatori presenti, il WTE rappresenta una straordinaria occasione di business e networking per rafforzare i legami con mercati chiave come Germania, Francia, Regno Unito, Stati Uniti e Australia.