Nel giorno dell’epica impresa dell’Italvolley maschile a Manila, a prendersi la scena del 2° atto della Sanremo Cup Memorial Tessitore è il Club ‘76 Albavolley di Alba, capace di dominare il torneo Under 16 femminile che ha tenuto banco presso il polo sportivo del Mercato dei Fiori di Valle Armea.
Memorial Tessitore, Club ‘76 Albavolley primeggia al 2° Atto
Dopo Cuneo nel Test Match internazionale di Serie A, è ancora il Piemonte a far festa nella storica manifestazione della Nlp Sanremo, giunta alla 41esima edizione. Al 2° posto l’Imperia Volley, terze le savonesi del Celle Varazze. La compagine langarola, espressione di un vasto territorio e di una collaborazione tra più società, era al debutto nella competizione matuziana. Meglio non poteva andare. Bottino pieno: cinque vittorie per 3-0. Prima delle ultime sfide è stata salutato, con l’ascolto dell’inno nazionale e lunghi applausi, il trionfo azzurro nel Mondiale maschile.
Questi i nomi delle atlete che hanno alzato il trofeo: Carlotta Ponte (cap.), Carlotta Varaldo, Carola Magnetti, Lorenza Di Gioia, Sofia Franzin, Vittoria Lorè, Giada Reda, Laura Cakaj, Virginia Bono, Vanessa Dell’Anna, Sofia Riolfo, Sveva Montanari, Carlotta Negro, Carlotta Ponte, Costanza Calleri. Staff tutto al femminile: Martina Biestro (allenatrice), Carolina Zen (assistente tecnico), Laura Balsamo (team manager).
Classifica finale: Club 76 L’Albavolley 15 punti; Imperia Volley 9; Celle Varazze Volley 8; Cogovalle 6; Volley Team Finale 5; Golfo di Diana 2.
Queste le ragazze premiate con i riconoscimenti individuali: Carlotta Negro (L’Albavolley, miglior giocatrice), Carlotta Ponte (L’Albavolley, miglior palleggiatrice), Elisa Siri (Celle Varazze, miglior centrale), Sofia Riolfo (L’Albavolley, miglior opposta), Valentina Davigo (Imperia, miglior schiacciatrice), Arianna Rena (Cogovalle, miglior libero).
L’Albavolley succede nell’albo d’oro a Bam Monvi Mondovì (2024) e Paladonbosco Genova (2023).
Numerose le autorità presenti: Giuseppe Tessitore con la moglie Debora e i figli Edoardo e Angelica, Monica Neuhoff in rappresentanza di Fipav Liguria, Giossi Massa per il Coni, Angelo Masin (pres. Panathlon Club Imperia-Sanremo), Claudio Frascarelli della Ginnastica Riviera dei Fiori e l’intero staff della Nlp Sanremo, con a capo il presidente Cesare Fagnani. Durante la cerimonia di premiazione è stato osservato un momento di raccoglimento in ricordo di Dado Tessitore, cui la manifestazione è stata intitolata per la 33a volta, Enrico Chiavari, a 10 anni dalla sua scomparsa, e due persone dell’ambiente mancate prematuramente nei mesi scorsi: Barbara Siciliano (che aveva preso accordi con l’organizzazione per essere presente quest’anno con la squadra della Pro Patria, in cui giocano le figlie e di cui era assistente tecnico) e l’arbitro Gualtiero Biondi.
L’attenzione si sposta ora sul terzo e ultimo appuntamento del Memorial Tessitore, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre. Al torneo nazionale Under 15 maschile parteciperanno i bi-campioni uscenti dell’Allianz Diavoli Rosa Milano e poi Modena, Cuneo, Colombo Genova, Almevilla Almè, Carpi, Parella Torino e la new entry Acqui. Da ricordare che tra i protagonisti delle prime due edizioni del torneo giovanile maschile del Tessitore, quelle del 2016 e 2017, ci fu anche quel Luca Porro che ieri ha conquistato la medaglia d’oro con la nazionale di Fefè De Giorgi. Tra gli ospiti, ci sarà anche l’ex giocatore di serie A e della nazionale Simone Parodi, ma non sono escluse sorprese.
La 41a Sanremo Cup XXXIII Memorial si svolge sotto l’egida della Federazione Italiana Pallavolo e si avvale del contributo di Comune di Sanremo e Regione Liguria, del patrocinio di Coni Liguria, Provincia di Imperia, Panathlon Club Imperia-Sanremo e Csen Imperia. La kermesse è inserita nel calendario manifestazioni del Comune di Sanremo ed è evento ufficiale di Liguria 2025 Regione Europea dello Sport.
GUARDA LA GALLERY (17 foto)
















