Presentato in Consiglio Comunale il progetto definitivo di Park 24: gennaio 2026 l’inizio dei lavori

Il costo complessivo dell’intervento è pari a 3,9 milioni di euro, finanziati tramite mutuo

Presentato in Consiglio Comunale il progetto definitivo di Park 24: gennaio 2026 l’inizio dei lavori

È stato approvato ieri, in Consiglio Comunale, lo stanziamento di bilancio necessario alla realizzazione del progetto definitivo per la riqualificazione di Park 24 e dell’intera area circostante l’ex stazione ferroviaria di Arma. In quest’occasione, il sindaco Mario Conio ha mostrato ai consiglieri e al pubblico le planimetrie e i render, illustrando nel dettaglio il futuro dello spazio.

Un’opera ambiziosa

Il costo complessivo dell’intervento è pari a 3,9 milioni di euro, finanziati tramite mutuo.
L’amministrazione ha scelto di proporre un progetto “senza compromessi”, puntando sulla qualità e sull’ampliamento dell’area di intervento.

“Si tratta dell’opera più ambiziosa e importante che il nostro Comune abbia portato avanti nella storia recente”, ha commentato Conio, annunciando anche la realizzazione di un parco con aree giochi di assoluta qualità in via Blengino.

La lunga vicenda del parcheggio Millennium

Il sindaco ha ricordato i quasi vent’anni di stallo che hanno segnato l’ex parcheggio Millennium e l’intera area di Park 24: due fallimenti societari, un cantiere incompiuto e lo sviluppo economico e turistico della cittadina bloccato.

Nel 2022 il Comune è entrato in possesso dell’area grazie anche al sostegno della Regione Liguria.
A inizio 2024 sono terminati i lavori di messa in sicurezza dello stabile e della nuova viabilità di collegamento tra via Sant’Erasmo e via Nazario Sauro, con un investimento di 1,8 milioni di euro.

Cosa prevede il progetto

Il piano di riqualificazione comprende:

ricollegamento della pista ciclopedonale;

realizzazione di una grande piazza;

un’area pubblica con giochi, spazi di aggregazione e relax;

nuove aree verdi e una palestra a cielo aperto;

completamento del primo piano del parcheggio interrato, con circa 160 posti auto (alcuni box privati in vendita).

Le prossime tappe

Approvata la variazione di bilancio, il prossimo passo sarà l’ok della Giunta al progetto definitivo, previsto nei prossimi giorni.
Seguirà il bando per la ditta esecutrice, con avvio lavori fissato per gennaio 2026 e conclusione entro l’estate 2027.

Le parole del sindaco

“Insieme taglieremo un traguardo che nessuno prima d’ora era riuscito nemmeno ad affrontare. Trasformeremo un disagio che per troppo tempo ha frenato lo sviluppo di Arma in un’opportunità di crescita”, ha detto il sindaco Mario Conio.

Il sindaco ha inoltre ringraziato il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Espedito Longobardi, l’Ufficio Tecnico, i dirigenti, i dipendenti comunali, la Giunta e i consiglieri di maggioranza.

Incontro pubblico

L’amministrazione comunale invita i cittadini a partecipare all’incontro pubblico di presentazione che si terrà a villa Boselli giovedì 9 ottobre alle 21.