Sinfonica

Sfida a tre per RPM Sanremo. Serata finale del concorso dedicato ai giovani pianisti

I tre contendenti hanno 17, 21 e 26 anni. Domani il concerto finale al Teatro dell'Opera del Casinò

Sfida a tre per RPM Sanremo. Serata finale del concorso dedicato ai giovani pianisti

Sta per concludersi la sesta edizione di RPM Sanremo il concorso pianistico internazionale della Fondazione Orchestra Sinfonica.

 

Tre giovanissimi pianisti alla finale di RPM Sanremo

Questa settimana la città è stata invasa dall’energia, l’entusiasmo e dal talento di giovani pianisti e pianiste – di età compresa tra i 16 e i 32 anni – provenienti da più di 20 nazioni: lingue e culture diverse ma con un’unica grande passione, quella per la musica.

 

Tre giorni intensi di audizioni davanti alla giuria presieduta da Francesco Nicolosi e ieri in tarda serata l’annuncio (riascoltabile qui) dei giovani pianisti che hanno conquistato la finale: Daniele Tiurin (17 anni, Serbia/Russia), Tom De Beuckelaer (26 anni, Paesi Bassi) e Estefan Vergara Iatcekiw (21 anni, Brasile).

Assegnati anche altri tre “premi speciali” a pianisti di talento che avranno l’opportunità di partecipare a prestigiose masterclass internazionali per perfezionarsi.

 

«Il livello dei dodici pianisti arrivati alla semifinale è altissimo. Il lavoro della giuria non sarà facile» aveva commentato sui social il presidente della commissione Nicolosi sui social ieri mattina.

 

 

«Livello altissimo, arduo scegliere i finalisti»

Gli ha fatto eco questa mattina il Maestro Antonio Di Cristofano (artistic secretary RPM Sanremo) che alla vigilia della finale racconta: «Ieri il lavoro della giuria per decidere i nomi dei finalisti è stato arduo, il livello dei partecipanti molto alto. Desidero ringraziare la Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo, tutti i partecipanti, i membri della giuria miei colleghi e a tutto lo staff che ha lavorato a RPM Sanremo 2025, perché questa edizione, la sesta, è stata di grande livello, sia per il numero di iscritti che per la qualità dei semifinalisti e finalisti. Ci tengo a invitare tutti coloro che saranno a Sanremo questo weekend a venire al Teatro dell’Opera del Casinò domenica alle 17.00 per la finale»

 

Una finale nel segno di Pëtr Il’ič Čajkovskij con il Piano Concerto No. 1 (scelto Daniele Tiurin e Tom De Beuckelaer) e Sergej Vasil’evič Rachmaninov con il Piano Concerto No. 3 (scelto da Estefan Vergara Iatcekiw).

 

Gli appuntamenti al Teatro dell’Opera del Casinò per questo week end saranno due: Stasera, 4 ottobre, dalle ore 20.30, sarà possibile assistere alle prove con i finalisti (ingresso gratuito).

Domani, domenica 5 ottobre, alle ore 17.00, il concerto finale con i tre finalisti diretto dal M° Marco Mottadelli e la cerimonia di premiazione (biglietto unico 10 euro).

 

Il premio speciale del pubblico

Come ogni anno alla finale anche la platea avrà un ruolo attivo e potrà assegnare il “Premio Speciale del pubblico”.

Un riconoscimento vinto nell’edizione 2024 da Edoardo Riganti Fulginei, che nel corso dell’anno è stato chiamato dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo ad esibirsi negli spazi prestigiosi di Steinway & Sons durante Milano Piano City e a Expo 2025 Osaka, nel padiglione della Regione Liguria.