Asl1

Taglio del nastro per il “Festival della Salute – One Health”

Una settimana di laboratori, conferenze e approfondimenti per affrontare a 360 gradi il tema della prevenzione

Taglio del nastro per il “Festival della Salute – One Health”

Inaugurato oggi, al Palafiori di Sanremo, il Festiva della Salute “One Health” organizzato da Asl1 che ha visto riunite l’azienda sanitaria, Palazzo Bellevue, Regione Liguria e le associazioni del territorio per una kermesse (fino al 10 ottobre) dedicata alla prevenzione e al benessere dei cittadini. Un occhio di riguardo anche per i giovani: erano numerose le classi, di vari ordini e gradi, presenti all’inaugurazione del Festival.

 

festival della Salute: il programma di oggi

Il programma odierno prevede per le scuole. infatti, diverse attività: dalla realtà virtuale alla simulazione dei social network, dalle attività di prevenzione ambientale al “Patentino Junior” per imparare a vivere in sicurezza con i cani, i ragazzi sperimenteranno percorsi educativi pensati per rafforzare consapevolezza, responsabilità e benessere collettivo. Pomeriggio ricco di incontri e approfondimenti.
Sempre nel pomeriggio il Festival aprirà le porte alla cittadinanza con un ampio programma di eventi: Piazza OneHealth (14.00–18.00): focus su cuore e prevenzione cardiovascolare, con il cardiologo Giovanni Mascelli, il dott. Sergio Agosti e il dott. Fabio Ferrari.
Sala delle Onde (14.00–17.30): “La forza della prevenzione” con il senologo Claudio Battaglia, seguito da screening e visite senologiche gratuite (35-74 anni) su prenotazione. Giardino delle Idee (14.00–17.15): incontro “Io donna, io mamma” con focus su gravidanza e allattamento (in occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento Materno); a seguire approfondimenti sulla sicurezza nei trattamenti estetici e su come leggere le etichette dei cosmetici. Sala Brezza e Campo delle Nuvole (16.00–18.00): attività su salute in movimento, riabilitazione respiratoria e rischi legati all’uso della sigaretta elettronica. Sala Orizzonti (16.00–18.00): riflessione sulle forme di violenza maschile nelle relazioni di intimità, con la presenza della Direzione Generale di ASL1. Sala delle Onde (16.00–18.00): incontro su videogiochi e inclusione con l’esperienza dei MarteLudì su Twitch. Giardino delle Idee (17.15–18.00): “Non c’è salute senza salute mentale”, un dialogo sull’equilibrio bio-psico-sociale.

 

«La collettività è chiamata alla responsabilità per la prevenzione»

«Tutta la settimana, mattina e pomeriggio, un’intensa attività laboratoriale su diversi argomenti che hanno come oggetto generale la Salute – così il Direttore Generale di Asl1 Maria Elena Galbusera – .  One Health “una salute che ci unisce ”  è il titolo della kermesse perché significa che la salute umana, insieme a quella  dell’ambiente e degli animali sono temi sui quali deve lavorare tutta la collettività, richiamata co n la propria responsabilità. Oggi ci sono le Forze dell’Ordine, le scuole, le associazioni di volontariato, di categoria, per sviluppare e approfondire i temi della salute».

 

La peculiarità del Festival si concretizza nell’approccio: un focus sulla salute a 360 gradi che abbraccia anche tematiche correlate, dall’ambiente al benessere degli animali da compagnia.  «Noi come regione Liguria vogliamo andare incontro a importanti moment aggiuntivi per far arrivare  la sanità ai cittadini. Questo Festival ne è un esempio –  ha dichiarato l’assessore regionale alla sanità Massimo Nicolò – . Oggi ci sono tantissime classi per ascoltare tutta una serie di interventi volti a fare comprendere quello che è la prevenzione. Perché noi dobbiamo creare una sanità che arriva prima che i cittadini diventino pazienti, offrendo loro modi e maniere per rimanere in salute. Questo è l’obiettivo primario. Non sempre funziona, intervengono le malattie e noi dobbiamo essere pronti a intervenire su questo. Abbiamo drasticamente ridotto le liste di attesa, quantomeno per le visite più urgenti quelle che devono essere fissate entro dieci giorni. Oggi solo il 9% risulta non ricevere una visita nei termini. All’inizio dell’anno era il 60-70%. Andiamo incontro a una riorganizzazione e ottimizzazione della sanità. Il messaggio che io voglio dare è che daremo più risorse ai cittadini e ai territori».

 

«La sinergia tra enti e istituzioni è fondamentale – parole del sindaco Alessandro Mager -. Questo è un esempio tangibile, organizzato soprattutto dall’Asl, ma anche dal Comune e dalle associazioni che hanno collaborato mettendo a disposizione le proprie eccellenze. E’ essenziale che quando si parla di salute ci sia un connubio tra queste realtà. La sanità non va vista solo come il benessere della persona singola, ma prevede anche anche di guardare all’attenzione al territorio in cui si vive, alla biodiversità e al benessere animale».