Traguardo storico

Olioliva: Cna e alberghiero celebrano l’Igp

Con il progetto “Olio e Territori”: tre appuntamenti che esaltano cultura e sapori

Olioliva: Cna e alberghiero celebrano l’Igp

La recente attribuzione dell’Indicazione Geografica Protetta (IGP) all’oliva Taggiasca segna un traguardo storico per l’olivicoltura ligure: un riconoscimento che tutela giuridicamente un prodotto simbolo del Ponente, ma che soprattutto ne consacra il valore identitario, radicato in secoli di tradizione, paesaggi terrazzati e cultura contadina.

L’iniziativa di CNA Imperia e dell’Istituto Ruffini – Aicardi

In questo contesto, CNA Imperia, in collaborazione con l’Istituto Alberghiero “E. Ruffini – D. Aicardi” di Arma di Taggia, presenta, per l’edizione 2025 di OliOliva, il progetto “Olio e Territori: Cultura e Sapori dei Territori al di là del Mare”.

Un’iniziativa che celebra l’IGP dell’oliva Taggiasca attraverso il talento, la passione e la creatività delle nuove generazioni dell’Hotellerie.

Tre appuntamenti esalteranno questo riconoscimento con protagonisti: il Fagiolo di Conio (Presidio Slow Food), i dolci all’olio di oliva Taggiasca e il gelato artigianale all’olio di oliva Taggiasca, in collaborazione con i maestri gelatieri Aldo De Michelis e Alessandro Racca.

Giovani protagonisti tra tradizione e innovazione

Il progetto nasce con l’obiettivo di valorizzare i giovani chef e maître dell’Istituto Ruffini – Aicardi, protagonisti degli appuntamenti di CNA Imperia dedicati alla cucina rurale ligure.

Coordinati dal professor Livio Revello e dai maestri artigiani del territorio, gli studenti interpreteranno con originalità ricette e prodotti locali, coniugando il rigore della tradizione con la spinta verso l’innovazione.

Le parole di CNA e della scuola

Come sottolinea Luciano Vazzano, direttore di CNA Imperia: “Il progetto si inserisce in una più ampia strategia di promozione dei ‘valori’ dei territori: uomini, aziende e prodotti che raccontano l’identità ligure con autenticità e lungimiranza. Olio e Territori è anche un ponte generazionale, dove la trasmissione dei saperi diventa pratica concreta, e la scuola si trasforma in un laboratorio dinamico di cultura, gusto e sperimentazione”.

Aggiunge la dirigente scolastica Maria Grazia Blanco: “L’Istituto Ruffini – Aicardi è da sempre impegnato nella valorizzazione della cultura gastronomica e delle eccellenze locali. Riteniamo che la tradizione sia una risorsa attiva, da custodire e reinterpretare con intelligenza e creatività. Olio e Territori offre ai nostri studenti un’opportunità preziosa per diventare ambasciatori consapevoli della cucina ligure, capaci di raccontare il territorio con professionalità, sensibilità e spirito innovativo. Esperienze come questa sono fondamentali per costruire percorsi internazionali solidi, radicati nella conoscenza e aperti al dialogo con le culture del mondo”.

Gli appuntamenti di “Olio e Territori” a OliOliva 2025

Durante l’edizione 2025 di OliOliva, i visitatori potranno assistere a tre momenti esperienziali che uniscono narrazione, tecnica e degustazione:

IL FAGIOLO DI CONIO

Sabato 8 novembre – ore 17:00–18:00

Show cooking dedicato al Fagiolo di Conio – Presidio Slow Food

I DOLCI ALL’OLIO D’OLIVA TAGGIASCA

Sabato 8 novembre – ore 18:00–18:40

Interpretazioni dolci con l’olio di oliva Taggiasca

GELATO A MERENDA

Domenica 9 novembre – ore 16:00

Laboratorio con i maestri gelatieri Aldo De Michelis e Alessandro Racca e gli studenti del Ruffini dedicato al gelato artigianale all’olio di oliva Taggiasca