Confcommercio, Confartigianato e Confesercenti intervengono dopo l’incontro avvenuto oggi sul mercato annonario
Incontro al Mercato annonario
Il sindaco di Sanremo, Alessandro Mager, presente all’incontro con l’assessore alle Attività Produttive Lucia Artusi e con i consiglieri Silvana Ormea, Marco Cassini, Elisa Balestra e Antonino Consiglio, ha partecipato all’incontro con i gestori dei banchi del mercato annonario di Sanremo e i rappresentanti delle associazioni di categoria Confcommercio, Confartigianato e Confersercenti.
Andrea Di Baldassare (Confcommercio): “Abbiamo accolto piacevolmente l’annuncio del sindaco di Sanremo Alessandro Mager sull’imminente proroga di un anno delle concessioni in attesa della pubblicazione dei bandi che devono seguire direttive del Governo anche per quanto riguarda la Bolkestein. Molti commercianti erano ormai convinti di dover chiudere i battenti il 31 dicembre. E’ importante tenere in vita il mercato annonario di Sanremo, non solo ovviamente per i tanti esercenti e le famiglie che ne dipendono, ma anche per tutte le attività intorno all’area mercatale. Lo dimostra la forte presenza di titolari di negozi e locali ‘esterni’ che hanno partecipato all’incontro. Il mercato è un volano per l’attività economica del centro di Sanremo, per il turismo oltre ad essere uno storico punto di aggregazione sociale”.
E aggiunge: “A conclusione dell’incontro, il sindaco ha invitato le associazioni di categoria ad un prossimo appuntamento in presenza di Arimondo, la società che gestisce supermercati in tutta la provincia e che ha presentato un prospetto al Comune per quanto riguarda il mercato. Siamo fermamente convinti che l’annonario debba restare di proprietà pubblica, ma siamo aperti ad ascoltare le idee di tutti”.
Sergio Scibilia (Confesercenti), dopo l’incontro: “E’ nostro dovere impegnarsi per tutelare degli imprenditori a rischio.
Gli operatori del Mercato Annonario di Sanremo vivono una precarietà continua con poche certezze sul loro futuro, sia per la scadenza delle concessioni che per il futuro della struttura.
Oggi in un incontro “ caldo” con il sindaco abbiamo ricevuto numerose informazioni importanti. Ora valuteremo le azioni per il futuro”.
“Siamo soddisfatti dell’assemblea odierna in cui, in maniera diretta e con toni talvolta anche accesi, sono stati affrontati temi molto importanti per il presente ed il futuro del mercato annonario. In attesa di atti formali, soprattutto in merito all’annunciata proroga di un anno per le concessioni, ringraziamo il sindaco per la disponibilità ad ascoltare i suoi concittadini e per essersi preso a cura il destino degli operatori.
“Ad oggi come associazioni di categoria non abbiamo ancora ricevuto alcun documento e non siamo stati informati su un progetto concreto. Attendiamo quindi l’invito, annunciato dal primo cittadino, per incontrare la società in questione, in modo da riportarne poi i contenuti ai nostri associati. Da parte nostra ribadiamo comunque in maniera ferma e netta la posizione già annunciata durante l’analisi del regolamento, in cui abbiamo espresso in maniera chiara e inamovibile che il mercato annonario debba rimanere pubblico.
“Noi come associazioni continueremo a vigilare affinché queste realtà vengano tutelate. Precisiamo infine che il mercato annonario, oltre ad avere una funzione sociale, rappresenta un volano turistico e commerciale non solo per la struttura stessa, ma anche per le attività esterne, come testimoniato dall’interesse di tutti gli esercenti che hanno partecipato all’incontro odierno”.