Sanremo celebra il patrono San Romolo con la tradizionale cerimonia che vede l’attribuzione dei premi e della cittadinanza benemerita.
Sanremo celebra il Santo Patrono San Romolo al Casinò
L’appuntamento con l’evento della Famija Sanremasca al Teatro dell’Opera del Casinò, non solo per premiare i cittadini che si sono distinti nel corso dell’anno per altruismo e meriti vari, ma anche per trasmettere il senso di appartenenza e la conoscenza della storia e delle tradizioni alle nuove generazioni, come ha spiegato il presidente Leone Pippione dal palco del teatro sanremese.
Il sindaco Alessandro Mager ha ricordato un anno di attività amministrativa, tra cui la partecipazione agli eventi delle associazioni, come la Famija, che si fanno parte attiva nella vita cittadina. “Significa anche ascoltare – così il primo cittadino – quello che la città ci comunica, come abbiamo dimostrato con la pratica del restyling di Porto Vecchio“.
Accompagnamento musicale affidato al quartetto Note Libere.
I concorsi letterali della Famija
Due i concorsi letterali abbinati alle celebrazioni, uno dedicato alla poesia dialettale e uno in prosa “Testimoni del Tempo” dedicato a momenti della vita della città. Per quanto riguarda la poesia dialettale, tre le categorie: poesia singola della signora Jaqueline in dialetto brigasco; selezione di autore trilogia in dialetto sanremasco di Enrica Carlo e premio speciale, un componimento dedicato alla sardenaira, a Francesco Martini.
Per quanto riguarda la prosa, dedicata a frangenti storici della Città dei Fiori: terzo posto ex aequo Brigida Ascheri (Cava Bonmoschetto) e Livia Parisi Viale (Corso degli Inglesi) Secondo posto Patrizia Lombardi (Eden Rock) e Sergio Carbonetto (Sanremese). Al primo posto Maria Teresa Testa con il racconto il Testimone.
I premi San Romolo
Hanno ricevuto le onorificenze:
- Cittadinanza Benemerita: Guendalina Graffigna, nata a Sanremo nel 1979, ha conseguito la maturità classica nel 1998 al Liceo G.D. Cassini e nel 2003 si è laureata con lode in Psicologia all’Università Cattolica di Milano, dove ha poi conseguito il titolo di dottore di ricerca nel 2007. Parallelamente è stata visiting scholar all’Università di Cardiff (Regno Unito) e all’Università di Alberta (Canada), con cui continua a collaborare. Con un team internazionale di ricercatori e dottorandi, coordina attualmente progetti di ricerca finanziati dall’Unione Europea, dal Ministero della Salute, da Regione Lombardia, da Fondazione Cariplo e da numerose aziende nazionali e internazionali nel settore farmaceutico e alimentare.
- Ennio Marino, imprenditoria. Nato a Sanremo il 25 ottobre 1955, diplomatosi geometra nel 1974, ha collaborato all’impresa edile artigiana fondata nel 1959 dal padre Giovanni Battista, al quale è subentrato costituendo, nel 1992, con la sorella Consolata, l’impresa Marino Srl, di cui è amministratore delegato. Presidente della Scuola Edile e della Cassa Edili per molti anni, dal 1985 è membro del Consiglio Direttivo dell’ANCE Imperia (Associazione Nazionale Costruttori Edili), ricoprendo la carica di presidente dal 2018 al 2025. Nell’impresa Marino, che occupa circa 60 operai e tecnici, è entrata nel 2024 operativamente la terza generazione: il figlio Roberto, nipote di Giovanni Battista Marino.
- Andrea Cartotto, cultura. Nato a Sanremo il 1° giugno 1985, laureato in Scienze Giuridiche, è coordinatore didattico e docente di Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione. Impegnato nella formazione del personale docente di ogni ordine e grado nella didattica digitale e nell’intelligenza artificiale, è esperto di identificazione e prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo. Ha curato numerose pubblicazioni su riviste e portali di settore e ha ideato “Il Galateo di Mister Internet”, un decalogo pratico rivolto a ragazzi e adulti per utilizzare correttamente i social media e tutelare i minori dai rischi della rete. In occasione della Giornata Internazionale dell’Educazione UNESCO 2021, è stato nominato “Learning Hero”. È membro del registro internazionale dei formatori per la didattica innovativa I.E.T. ed è iscritto al registro nazionale dei formatori professionisti A.I.F. Nel 2024 è stato nominato tra i 100 leader dell’innovazione educativa in Italia.
- Luca Bordonaro opere sociali. Nato a Sanremo il 1° febbraio 1975, dopo il diploma allo Scientifico ha conseguito la qualifica professionale di grafico, web designer e sviluppatore di siti web, esercitando presso imprese del settore. Dal 2018, su impulso del Centro Ascolto Caritas Sanremo, è responsabile del progetto, in sinergia con il Comune di Sanremo, dell’istituzione di un Emporio Solidale, inaugurato al Palafiori il 1° aprile 2019. L’Emporio, con il sostegno del Comune e la partecipazione attiva di associazioni e club service, oggi aiuta stabilmente ogni anno circa 250 famiglie (nel 2024 sono stati recuperati e distribuiti 27.738 kg di ortofrutta). Su sua proposta, il Banco Alimentare Liguria ha attivato nella struttura un punto logistico. Una volta al mese, l’Emporio riceve un camion con circa 20 bancali di alimenti destinati agli enti accreditati nel territorio compreso tra Taggia e Ventimiglia. Negli anni, l’Emporio è diventato non solo un luogo di distribuzione alimentare, ma anche uno spazio di accoglienza e inclusione.
- Giorgia Amodeo Sport. Nata a Sanremo il 10 settembre 2001, è iscritta all’Università di Genova, facoltà di Scienze del Turismo. Gareggia nella categoria S02 FINP (Federazione Italiana Nuoto Paraolimpico) con la Polisportiva Integrabili. Si è distinta in importanti manifestazioni di nuoto sin dal 2015, quando ha conquistato la medaglia d’oro nei 50 dorso (record italiano di categoria) ai Campionati Italiani Giovanili di Massarosa. Negli anni successivi ha ottenuto medaglie d’oro anche nei 50 e 100 stile libero e nei 50 dorso. Il 5 e 6 luglio scorso, ai Campionati Italiani di Società e ai Campionati Italiani Assoluti Estivi di Nuoto Paraolimpico svoltisi a Napoli, ha migliorato i tempi personali conquistando tre medaglie d’argento nei 50 e 100 metri stile libero e nei 50 metri dorso per la categoria S02.
GUARDA LA GALLERY (13 foto)












