Al Cavour parte Teatro a mezzogiorno

Una rassegna ideata dal direttore artistico del teatro, Sergio Maifredi, e pensata in uno spazio inusuale per lo spettacolo

Al Cavour parte Teatro a mezzogiorno

Un’altra novità al Teatro Cavour di Imperia: giovedì 16 ottobre 2025 inizia “Teatro a mezzogiorno”, una rassegna ideata dal direttore artistico del teatro, Sergio Maifredi, e pensata in uno spazio inusuale per lo spettacolo: non il palco, ma il foyer. Da giovedì prossimo fino a giovedì 26 marzo 2026 sono in programma venti “Incontri con la canzone d’autore” con Eugenio Ripepi, attore e cantautore. Ogni settimana, con la chitarra a tracolla, Ripepi racconta e canta la storia dei più grandi cantautori italiani. Una collana di interventi che lui stesso identifica come «letteratura musicale italiana». Giovedì prossimo alle ore 12 parlerà di Gino Paoli, uno dei padri fondatori della cosiddetta scuola genovese. Paoli, autore di canzoni indimenticabili come “La gatta” o la più recente “Quattro amici”, per non parlare di “Sapore di sale”, “Il cielo in una stanza” o “Senza fine”, ha saputo coniugare poesia intimista e sentimentale con una scrittura limpida essenziale. La sua poetica si muove tra introspezione e quotidianità, delineando un mondo interiore ricco di emozioni sospese. Dopo il nichilismo giovanile, la sua maturità si è riempita di nuova poesia. Paoli è nato a Monfalcone nel 1934, ma ha vissuto e vive a Genova.

Bisogna aggiungere che “Teatro a mezzogiorno”, per chi non conosce Imperia e il Teatro Cavour, accade sul foyer aperto sulla terrazza di marmo bianco, affacciata sulla strada pedonale del centro città, proprio nel giorno che ospita i banchi vivaci del mercato. Una scommessa per mescolare voci e lavoro, arte e quotidiano, riflessioni e mercanzia. Il desiderio di vivere la cultura come normalità, non come momento isolato da tutto il resto.

“Incontri con la canzone italiana” prosegue di giovedì fino 26 marzo 2026 con i racconti per chitarra e voce di Eugenio Ripepi su: Luigi Tenco (23 ottobre), Fabrizio De André (30 ottobre), Francesco De Gregori (6 novembre), Roberto Vecchioni (13 novembre), Francesco Guccini (20 novembre), Paolo Conte (27 novembre), Lucio Battisti (4 dicembre), Lucio Dalla (11 dicembre), Elisa (18 dicembre), Edoardo Bennato (15 gennaio 2026), Franco Battiato (22 gennaio), Claudio Baglioni (29 gennaio), Pino Daniele (5 febbraio), Rino Gaetano (12 febbraio), Vasco Rossi (19 febbraio), Gianna Nannini (26 febbraio), Carmen Consoli (5 marzo), Jovanotti (19 marzo), Piero Ciampi (26 marzo).

Per assistere agli incontri occorre munirsi di biglietto. Biglietto 5 euro intero, acquistabile on line su www.mailticket.it o in biglietteria: 3 euro ridotto per gli abbonati acquistabile solo in biglietteria. La biglietteria del teatro in via Felice Cascione 35, è aperta dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 12, il mercoledì anche alle 17.30 alle 20, telefono 0183 1940197, mail biglietteria@teatrocavour.it. Inoltre il bar e la biglietteria sono aperti un’ora prima degli spettacoli.

BIOGRAFIA:

Eugenio Ripepi è direttore artistico del Teatro Tommaso Salvini di Pieve di Teco. Cantautore, scrittore, organizzatore, regista e attore professionista, dottore di ricerca in Arti e Spettacolo all’Università di Genova. Ha pubblicato diversi libri, fra cui “Teatro-Canzone, Storia, Artisti, Percorsi”, Editrice Zona, primo studio organico in Italia sull’argomento, prefato da Eugenio Buonaccorsi; “La Canzone Teatrale di Piero Ciampi”, Edizioni Zem; Il carnet del carnefice”, prefato da Vittorio Coletti, Atene Edizioni, poesie; “Eredi del punto su tele di carne”, Ennepilibri, con uno scritto di prefazione di Giuseppe Conte, poesie. È autore di due album musicali: “La buccia del buio” (2011) e “Roma non si rade” (2020).