Tema centrale è “Oltre ai confini” finalizzato a una collaborazione tra provincia Imperia, provincia di Cuneo, Nizza e Principato di Monaco
Assemblea Generale di Confindustria
E’ iniziata nel pomeriggio a Imperia l’Assemblea Generale di Confindustria. Presenti il Presidente della Regione Liguria Marco Bucci, il presidente di Confindustria Imperia Luciano Tesorini, il direttore generale di Confindustria Cuneo Giuliana Cirio, il Presidente della Provincia e sindaco di Imperia Claudio Scajola, l’assessore regionale Marco Scajola e tante altre personalità del mondo dell’imprenditoria e della politica.
Il tema centrale dell’Assemblea è “Oltre i confini”.
“Abbiamo scelto questo tema – spiega Luciano Tesorini – perchè l’obiettivo è quello di cercare di creare un territorio unico tra la provincia di Imperia, la provincia di Cuneo, la città di Nizza e il Principato di Monaco per creare progetti come se fossimo un solo territorio. Pensiamo al turismo, la sanità. Noi vogliamo lavorare per essere di supporto alle istituzioni e alle aziende per lavorare in questo senso. Anche sul tema dei trasporti abbiamo pensato a un biglietto unico per unire tutti i territori di questa area”
“Stiamo lavorando anche per il telelavoro per agevolare i lavoratori che ogni giorno devono spostarsi nella vicina Francia e a Montecarlo. Trovare un accordo servirebbe a evitare il traffico e a creare agevolazioni per chi deve lavorare”
Claudio Scajola : “Le Alpi del Sud sono un bacino di vita”
“Il motore è stato il Trattato del Quirinale, dove c’è una parte importante nel rapporto Italia-Francia dedicato proprio alle Alpi del Sud, che forse è il confine più vicino, più transitato, tra Italia e Francia”. Lo ha detto il presidente della Provincia di Imperia, Claudio Scajola, in serata a margine dell’assemblea annuale di Confindustria, in corso presso la nuova Expo Salso alla Marina di Porto Maurizio, a Imperia, dal titolo: “Oltre i confini. Lo sviluppo economico della Provincia di Imperia, tra Piemonte, Francia e Principato di Monaco”. “Questa realtà Nizza-Imperia-Cuneo è un ‘bacino di vita’, così è scritto nell’Alleanza Transfrontaliera della Alpi del Sud – ha aggiunto – che ha caratteristiche compatibili di sviluppo, che sono storiche ed ha bisogno di levare quelle barriere, che non hanno i cittadini, ma le istituzioni. I transfrontalieri in questo territorio sono quasi settemila e come si dice qualche volta in maniera un po’ provocatoria: a Monaco se i transfrontalieri si astenessero per una settimana, Montecarlo chiude e se è vero che l’economia non si basa solo sui soldi, ma anche sul capitale umano, noi contribuiamo in maniera fortissima alla crescita di quel territorio”.”
A fianco di Scajola c’era il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, che ha ricordato il suo passato di frontaliere al confine con la Svizzera: “Quando lavoravo a Monaco e a Ginevra – ha detto -. Lo spirito del frontaliere mi ha sempre affascinato. So che in provincia di Imperia abbiamo un numero elevato di frontalieri e dobbiamo pensare anche a loro. C’è un obiettivo comune: quello di qualificare un territorio di altissima qualità di vita e vogliamo che abbia una vocazione non solo turistica, ma anche di tipo industriale con la possibilità per i giovani di trovare lavoro e, quindi, con una ricaduta economica e occupazionale”. Lo ha dichiarato il presidente di Regione Liguria, Marco Bucci, in serata all’assemblea annuale di Confindustria, in corso presso la nuova Expo Salso alla Marina di Porto Maurizio, a Imperia, dal titolo: “Oltre i confini. Lo sviluppo economico della Provincia di Imperia, tra Piemonte, Francia e Principato di Monaco”. “Per fare questo – ha aggiunto – è innanzitutto necessario, che le amministrazioni siano allineate e in grado di dare gli investimenti importanti al territorio, inclusi i bandi europei. Bisogna tirarsi su le maniche anche nelle filiere di business che sono quelle più moderne”. E ha concluso: “So che Filse, ad esempio, ha aperto un nuovo incubatoio qui, nell’ex caserma dei vigili del fuoco, ed è molto importante perché consente ai giovani e a chi vuole aprire nuove aziende a cominciare a farsi le ossa”.”.
Sanità e trasporti al centro dell’intervento di Luciano Tesorini
Aprire gli ospedali ai pazienti italiani e francesi, favorire la mobilità grazie a un unico biglietto di trasporto valido per tutta la macroaerea geografica e promuovere il telelavoro per limitare gli spostamenti, evitando di ingolfare il traffico. Sono alcuni degli obiettivi di cooperazione transfrontaliera sui quali si stanno concentrando gli sforzi delle istituzioni della macro regione formata dalle Province di Imperia e di Cuneo, dal dipartimento di Nizza e dal Principato di Monaco. A illustrarli è stato il presidente di Confindustria Imperia, Luciano Tesorini, in serata, a margine dell’assemblea annuale di Confindustria, in corso presso la nuova Expo Salso alla Marina di Porto Maurizio, a Imperia, dal titolo: “Oltre i confini. Lo sviluppo economico della Provincia di Imperia, tra Piemonte, Francia e Principato di Monaco”. “Oltre i confini è il tema della mia prima assemblea pubblica di Confindustria – ha detto -. Il significato è quello di cercare di creare un territorio unico, una macro area, ragionando con una progettualità univoca”. Uno degli ambiti di azione è rappresentato dal turismo: “Si potrebbero creare dei percorsi comuni tra queste aree, che attualmente ragionano in maniera separata. Ma si potrebbe anche usufruire di tutti i servizi sanitari, come se vivessimo nella stessa provincia”. In merito ai i trasporti, la proposta è anche quella di promuovere un biglietto unico: “che potrebbe funzionare, facendo sì che ci sia un unico interlocutore o perlomeno i vari interlocutori dialoghino tra loro e l’avventore possa girare all’interno di quest’area, con un solo biglietto. Sarebbe molto bello poter ragionare in termini di territorio unico, senza barriere di province e soprattutto i confini nazionali”.
Giuliana Cirio, Confindustria Cuneo
Giuliana Cirio, direttore di Confindustria Cuneo: “Bisogna lavorare a un piano di cooperazione che non sia solo un protocollo da siglare, ma che contenga azioni molto concrete, per far sì che in questo mercato globale ci presentiamo come un territorio unico, unito”
GUARDA LA GALLERY (10 foto)









