Sanremo meta dei maggiori operatori turistici cinesi

L’assessore Sindoni: “Occasione di crescita ed internazionalizzazione”

Sanremo meta dei maggiori operatori turistici cinesi

Ieri mattina l’assessore al turismo Alessandro Sindoni e il presidente del Casinò Giuseppe Di Meco hanno ricevuto un gruppo di 30 turisti cinesi, tra i maggiori operatori turistici di Nanchino, città della Cina di oltre 8 milioni di abitanti, in visita a Sanremo.

Itinerario della visita

L’incontro si è svolto al Casinò, dopo una tappa nel borgo di Dolceacqua e al suo castello. Successivamente, il gruppo ha proseguito la visita nel centro di Sanremo, tra le vie storiche e i principali punti di interesse della città.

Collegamento con la missione in Cina

La presenza dei turisti in Riviera segue la recente missione in Cina del sindaco di Dolceacqua, Fulvio Gazzola, che aveva incontrato alcune agenzie di viaggio tra cui la CITS, che movimenta oltre 150.000 turisti ogni anno, per promuovere il territorio ligure come meta turistica.

Le parole dell’assessore al turismo

“È stato davvero un piacere ricevere questo gruppo di turisti – ha dichiarato Alessandro Sindoni – perché, normalmente, i loro itinerari in Italia non includono la Riviera dei Fiori. Il mercato turistico cinese rappresenta un’occasione di crescita e internazionalizzazione: con politiche adeguate e strategie condivise, il turismo cinese può moltiplicare gli effetti benefici sull’economia locale”.

L’interesse per il Casinò e l’intrattenimento

“Abbiamo ricevuto attestazioni di grande ammirazione verso il Casinò e la città di Sanremo – ha affermato Giuseppe Di Meco, Presidente e AD del Casinò –. La visita ha evidenziato il potenziale di intrattenimento aziendale, apprezzato dagli operatori, sensibili alla bellezza e alle diverse possibilità di svago”.

Il ruolo del sindaco di Dolceacqua

“Durante l’incontro a Nanchino – ha concluso Fulvio Gazzola – sono rimasto sorpreso dal fatto che un’agenzia così importante non conoscesse il nostro territorio. Grazie a un lungo lavoro di intermediazione e alla bellezza del paesaggio, siamo riusciti a inserire Sanremo e Dolceacqua nei loro programmi, con l’obiettivo di far diventare la nostra zona una meta di soggiorno anche in futuro”.