Durante la settimana in cui si svolge la rassegna “Imperia per Imperia”, la Stagione 2025/2026 del Teatro Cavour di Imperia prevede altri due appuntamenti: mercoledì 22 ottobre alle ore 18, nel ridotto, con Corrado Bologna e la sua “Breve storia delle letteratura mondiale/I Veda e gli inni cosmici indiani”; giovedì 23 ottobre alle ore 12, nel foyer, con Eugenio Ripepi e gli “Incontri con la canzone d’autore italiana/Luigi Tenco”. Proseguono quindi altre due rassegne iniziate entrambe con successo e collocate in orari e spazi diversi dal palcoscenico principale, per fare vivere il teatro come una casa sempre aperta, com’è desiderio del direttore artistico Sergio Maifredi.
Teatro Cavour: arrivano i Veda con “Le parole volano”
Mercoledì 22 ottobre 2025, alle ore 18, nel ridotto avrà luogo il secondo appuntamento di “Le parole volano” che percorre il disegno ambizioso e stimolante di comporre una “Breve storia della letteratura mondiale”. Corrado Bologna, filologo, già professore ordinario di
Letterature romanze medievali e moderne e Letterature comparate alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dopo avere parlato della Bibbia affronta “I Veda e gli inni cosmici indiani”. Nel secondo millennio avanti Cristo viene creato e raccolto, in India, uno sterminato tappeto di inni, un teatro della memoria fondato sulla Parola (Vac), che è essa stessa il Brahman, l’Essere, il riverbero cosmico. I Veda sono un immenso testo che accompagna gli “esercizi spirituali” dell’induismo in un complesso percorso verso l’integrazione del Sé con l’intero
universo.
Teatro a mezzogiorno
Giovedì 23 ottobre, alle ore 12, nel foyer, il cantautore Eugenio Ripepi per il Teatro a mezzogiorno, progetto ideato da Sergio Maifredi, prosegue gli “Incontri con la canzone italiana”, nella giornata in cui nella strada su cui si affaccia il teatro si svolge il mercato, in un’atmosfera resa conviviale anche dal bar aperto all’ora dell’aperitivo. Dopo Gino Paoli, Ripepi racconta e canta Luigi Tenco, esponente della canzone d’autore genovese, andata nel mondo con successi come “Mi sono innamorato di te”, “Cara maestra”, “Un giorno dopo l’altro”, “Lontano, lontano”, Ciao amore ciao”, “Vedrai, vedrai”. Tenco (1938 -1967) ha portato nella canzone italiana una forza espressiva schietta e drammatica, con il coraggio della quotidianità, affrontando temi esistenziali, sociali e amorosi con uno sguardo critico e disilluso. Si uccise durante il Festival di Sanremo, dopo avere ricevuto la comunicazione di essere stato eliminato. La sua morte scosse profondamente il panorama musicale e culturale italiano, privando il mondo di un cantante straordinario e di un poeta ancora poco compreso. Anni più tardi nacque il Club Tenco, dedicato a tutelare la memoria dell’artista e della canzone d’autore. A lui Fabrizio De Andrè dedicò la canzone
“Preghiera in gennaio”.
I prossimi appuntamenti con la letteratura e la canzone d’autore
“Le parole volano. Breve storia della letteratura mondiale” prosegue ogni mercoledì fino al 17 dicembre con altri sette appuntamenti: “Omero, la Guerra e la ricerca della Patria” (29 ottobre), “Virgilio, la fondazione di una nuova civiltà” (5 novembre), “Dante, il viaggio nell’aldilà” (12 novembre), “Don Chisciotte, il mondo alla rovescia” (19 novembre), “Dostoevskij, inventore dell’inconscio” (3 dicembre), “Joyce e l’esplosione della lingua” (10 dicembre), “Kafka e l’uomo- insetto” (17 dicembre).
“Incontri con la canzone italiana” prosegue di giovedì fino 26 marzo 2026 con i racconti per chitarra e voce di Eugenio Ripepi su: Fabrizio De André (30 ottobre), Francesco De Gregori (6 novembre), Roberto Vecchioni (13 novembre), Francesco Guccini (20 novembre), Paolo Conte (27 novembre), Lucio Battisti (4 dicembre), Lucio Dalla (11 dicembre), Elisa (18 dicembre), Edoardo Bennato (15 gennaio 2026), Franco Battiato (22 gennaio), Claudio Baglioni (29 gennaio), Pino Daniele (5 febbraio), Rino Gaetano (12 febbraio), Vasco Rossi (19 febbraio), Gianna Nannini (26 febbraio), Carmen Consoli (5 marzo), Jovanotti (19 marzo), Piero Ciampi (26 marzo).