Una quattro giorni, quella della Riviera di Ponente, nel calendario Fiv, con la regia affidata alla Rs21 Italian Class allo Yacht Club Sanremo del presidente Beppe Zaoli, che ha visto come protagonista il poco vento che non ha permesso di completare per intero il programma
Andrea Rossi conquista a Sanremo il titolo di Campione Italiano 2025
Andrea Rossi, 55 anni imprenditore carrarese del marmo, armatore e timoniere di “Mela” è il Campione Italiano 2025 della RS21 Italian Class Open. Titolo conquistato in Liguria, a Sanremo, in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del Club Nautico Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie e soprattutto ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate. Su “Mela” oltre che ad Andrea Rossi un team affiatato con tattico Enrico Zennaro, Simon Sivitz Kosuta e Stefano Orlandi.
Grande soddisfazione al termine delle regate per Andrea Rossi a sventolare il tricolore: «Siamo contentissimi di questo successo. Una soddisfazione che condivido con tutto il mio team con cui ho un affiatamento che dura da anni e che mi ha portato a due titoli europei, un mondiale e un italiano nella classe Swan 42. Devo dire che la gioia è doppia perché nella classe RS21 ho conosciuto belle persone ed instaurato rapporti di amicizia veri che vanno oltre le regate. Primo successo che conta? Sì, regatiamo in RS21 da due stagioni e questo è il primo successo vero anche se non sono mancate le buone prestazioni».
Può sorridere anche Filippo Pacinotti che ha centrato lo scudetto tricolore nella categoria Corinthian con il suo “Brontolo” (Four Sailing Ancona) avvalendosi in team di Marco Laurino, Jacopo Lacerra e Jacopo Gilioli. E titolo anche per il “Nordes” di Sara Rolle (Lega Navale Italiana di Mandello Lario) con Tommaso Comelli, Giorgia Caropreso, Federico Bossi e Andrea Antonelli, al termine di una stagione ricca di successi.
Una quattro giorni, quella della Riviera di Ponente, nel calendario Fiv, con la regia affidata alla Rs21 Italian Class allo Yacht Club Sanremo del presidente Beppe Zaoli, che ha visto come protagonista il poco vento che non ha permesso di completare per intero il programma. Tuttavia, in condizioni di vento leggero, le regate sono state ancora più impegnative e la classifica risulta molto corta in questo Act 5 della Rs21 Cup Yamamay che, in attesa delle graduatorie ufficiali, laurea comunque campione 2025 “Diva” di Ferdinando e Andrea Battistella (Uv Maccagno).
Basti pensare che il secondo classificato degli Open, “Rs Enterprise” della tedesca Melanie Höveler, ha chiuso a pari punti con “Mela” ma “pagando” la mancanza di vittorie parziali. Successi parziali che, oltre ai due di “Mela”, hanno visto protagonisti il “Torpyone” di Edoardo Lupi (Varazze Club Nautico), “Freccia Blu” di Andrea Musone (Club Nautico Rimini), ”Kindako” di Stefano Visintin (Yc Torri del Benaco) e “Les Freaks” di Marco Pocci (Hong Kong). Lo stesso dicasi per i Corinthian dove in venti punti sono comprese le prime cinque barche meglio classificate.
Ma ecco la top ten Open del Campionato Italiano e Act 5 della RS21 Cup Yamamay dopo 6 prove (scarto tra parentesi): 1. “Mela” (Andrea Rossi – Cn Marina di Carrara – 1/1/3/9/5/(15) – Campione Italiano); 2. “RS Enterprise” (Melanie Höveler – Germania – 7/4/2/2/(9)/4); 3. “Torpyone” (Edoardo Lupi – Varazze Club Nautico – 5/2/6/(13)/11/1); 4. “Viva” (Alessandro Molla – Avav Luino Va – 3/(15)/14/5/4/2); 5. “Freccia Blu” (Andrea Musone – Club Nautico Rimini – 4/14/(17)/4/1/11); 6. “Kindako” (Stefano Visintin – Yc Torri del Benaco – 2/6/1/7/(25)/19); 7. “Diva” (Ferdinando Battistella – Uv Maccagno – 16/8/7/6/3/(17)); 8. “Ciclone” (Yann Inghilesi – Circolo Nautico Livorno – 9/10/4/3/18/(21)); 9. “Les Freaks” (Marco Pocci – Hong Kong – 11/7/12/1/(23)/18); 10. “Brontolo Racing” (Filippo Paccinotti – Four Sailing Ancona – 6/17/9/(30)/14/5).
Il podio della categoria Corinthian: 1. “Brontolo Racing” (Filippo Pacinotti – Four Sailing Ancona – 6/17/9/(30)/14/5 – Campione Italiano); 2. “T-Rex” (Marco Giannini – Avas Lovere Bg – 10/13/(28)/14/12/14); 3. “Ultrastar” (Marta Gwiazda – Polonia – 13/11/13/(18)/17/10)
“Rosa” (Luca Antoniazzi – Cn Conegliano – 19/18/(27)/16/7/9).
Il podio della categoria Under 23: 1. “Nordes” (Alessandro Bossi – Lni Mandello del Lario – 23/19/21/24/(27)/22 – Campione Italiano); 2.“Ita 259” (Elettra Maciaccia – Circolo della Vela Bari – (31)/27/18/26/26/25); 3. “Ita 261 Yc Sanremo” (Tommaso Cilli – Yacht Club Sanremo – 21/31/31/19/(30)/30).
Da sottolineare come la stagione 2025 della RS21 Cup Yamamay si avvale di partners di prestigio, in modo particolare Carpisa e Tnb Project di Azimut Group che affiancano Yamamay, Guglielmi, Slam e Gottifredi Maffioli. Partners tecnici Negrinautica, CodeZero Digital Communication, Biova Project e Natural Boom the Mental Drink. Partners for sustainability: Right Hub, Up2you e Nox Oceani. La classe RS21 sostiene inoltre le iniziative di Projeto Grael e Pesopositivo.
GUARDA LA GALLERY (7 foto)






