Il Rotary illumina il Casinò per la Giornata Mondiale della Polio

Iniziativa congiunta dei Rotary sanremesi per la Giornata Mondiale della Polio

Il Rotary illumina il Casinò per la Giornata Mondiale della Polio

Il 24 ottobre, “Giornata Mondiale della Poliomielite”, il Rotary Club Sanremo e il Rotary Club Sanremo Hanbury hanno celebrato l’impegno globale contro la malattia proiettando, grazie alla disponibiitá del Casinò di Sanremo il logo sul loro schermo evidenziando i progressi e la necessità di continuare a vaccinare per un mondo senza polio.

La Giornata, istituita dal Rotary International, si svolge il 24 ottobre per ricordare il compleanno di Jonas Salk, il creatore del primo vaccino contro la polio, e promuove l’eliminazione totale di questa malattia paralizzante.

I Presidenti Stefania Sandra per il RC Sanremo, Renato Veruggio per il RC Sanremo Hanbury e il Rappresentante per il Distretto Rotary 2032 Maurizio Foglino insieme per sponsorizzare l’iniziativa.

La serata con il dirigente della polizia di Stato e il vice prefetto

Giovedì 23 ottobre, il Rotary Club Sanremo ha ospitato il Dirigente Superiore della Polizia di Stato dr. Claudio Clemente, relatore della serata, accompagnato dalla consorte signora Annarita.

In qualità di ospite del Club ha assistito alla serata il Vice Prefetto aggiunto dott.ssa Anna De Paola vice capo di Gabinetto della Prefettura di Imperia in rappresentanza del sig. Prefetto dr. Antonio Giaccari.

All’incontro il nostro Club ha risposto con la fattiva partecipazione di moltissimi Soci, il Past President del Rotary Club Ovada dr. Celestino Trematerra e numerosissimi Ospiti.

Al termine della conviviale ha preso la parola il nostro socio Pietro Martullo che ha presentato il Relatore e il curriculum vitae.

Il dr. Clemente ha frequentato l’Accademia del Corpo delle guardie di Pubblica Sicurezza dal 1974 al 1978. Nel 1987 veniva assegnato al NOCS, divenendone Comandante nel 1997, carica ricoperta sino al 2003. Da quella data in avanti ha assolto altre funzioni dirigenziali sia in Italia che all’estero, sempre alle dipendenze del Ministero dell’Interno, sino al 2015.

Le attività di polizia giudiziaria e di sicurezza, svolte dal dr. Clemente, hanno costituito il “corpus” della relazione : sono stati tratteggiati e ricordati casi di cronaca che hanno avuto rilievo nazionale e altri episodi, meno noti o noti per niente, ma che hanno evidenziato a tutti noi, la complessità e, talvolta, la pericolosità, sino all’estremo sacrificio, dei rischi quotidiani che accompagnano la vita di un Poliziotto.

L’incontro si è svolto in un clima di sincera amicizia e condivisione, animato da un ascolto attento e da momenti di confronto partecipato, concludendosi con il consueto scambio dei fanion e il tocco della campana, a suggello di una serata intensa e profondamente sentita.