Appuntamento con il botanico Claudio Littardi il 29 ottobre
Al Floriseum una conferenza sull’Olio d’Oliva
Dopo il successo dell’incontro avvenuto il 23 ottobre u.s. a Milano del ‘Salotto Finanziario e Terzo Settore’ che ha posto al centro dell’attenzione la pianificazione famigliare per soggetti fragili alla luce della legge sul ‘Dopo di noi’, è previsto un nuovo evento culturale questa volta nel Ponente ligure, ideato e promosso dalla Fondazione l’Uomo e il Pellicano: si parlerà di olio d’olivo e dei vari significato dell’olio nella storia e nel Mediterraneo.
La conferenza ha per titolo: “L’olivo e il dogma d’Oriente. La lunga marcia dell’olivo, tra storia, miti e leggende” e avrà luogo il 29 ottobre alle ore 16.30 presso il Floriseum di Sanremo (Museo del Fiore, in corso Felice Cavallotti 113). Alberto Guglielmi Manzoni presenta e introduce il relatore che è il botanico Claudio Littardi.
Dichiara soddisfatto il presidente della fondazione: “La storia dell’ulivo è profondamente legata a quella dell’umanità, dove storia e mitologia si intrecciano strettamente, fino a confondersi. Fin dai tempi più remoti l’olivo fu considerato un simbolo di spiritualità e sacralità. Sinonimo di fertilità e rinascita, di resistenza alle ingiurie del tempo e delle guerre, simbolo di pace e valore, l’olivo rappresentava nella mitologia, come nella religione, un elemento naturale di forza e di purificazione. Un luogo comune, accettato quasi come un dogma, attribuisce l’origine di questa pianta alle lontane terre d’Oriente e il suo arrivo in Liguria merito dei naviganti, prima fenici e Benedettini poi. Ma, sarà proprio vero? Mercoledì 29 ottobre ne parleremo con Claudio Littardi, ripercorrendo la via dell’olio nel Mediterraneo seguendo le tracce della paleobotanica e della più moderna genetica molecolare. Un’avventura affascinate e ricca di sorprese, accompagnata con la degustazione di olio di olive taggiasche e un dolce tipico della Liguria. Ci sarà spazio anche per un momento evocativo, con i poeti dialettali Lionello Brea e Tommaso Lupi che, come sussurri dell’anima, ci leggeranno le loro poesie sull’olivo”.
L’evento ha il patrocinio del Comune di Sanremo ed è in collaborazione con il Rotary Club Sanremo, FIDAPA Sezione Sanremo, UNITRE Sanremo e l’Alfred Nobel International Association – Sanremo.