Giovani artisti in scena

Teatro Cavour: collettivo under 35 Smoll porta 3 spettacoli di politica e attualità

La danza per raccontare la Resistenza alle destre europee, la voglia di ricominciare e lo sfruttamento sul lavoro

Teatro Cavour: collettivo under 35 Smoll porta 3 spettacoli di politica e attualità

Sette giovani che vogliono portare la danza ovunque e la intendono come azione politica e di osservazione del reale. Sono il Collettivo Smoll. Con loro il teatro under 35 torna in scena al Teatro Cavour di Imperia

 

Teatro Cavour: collettivo under 35 Smoll porta 3 spettacoli di politica e attualità

Con loro, prosegue la rassegna “Start and Go”. Da lunedì 3 a mercoledì 5 novembre 2025, sul palco dove gli spettatori sono seduti a stretto contatto con gli artisti, vanno in scena: “Not Ours”, sulla tensione dei giovani che si sentono estranei alle ascese delle destre in Europa; “Punto e virgola”, sulla voglia di ricominciare; e “Looping”, sullo sfruttamento dei lavoratori in un’azienda che produce gomma-plastica. In ognuna delle tre giornate è possibile assistere a tutte e tre le creazioni.

Biglietto 5 euro intero, acquistabile on line su www.mailticket.it o in biglietteria: 3 euro ridotto per gli abbonati acquistabile solo in biglietteria. La biglietteria del teatro in via Felice Cascione 35, è aperta dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 12, il mercoledì anche alle 17.30 alle 20, telefono 0183 1940197, mail biglietteria@teatrocavour.it. Inoltre il bar e la biglietteria sono aperti un’ora prima degli spettacoli.

 

Gli spettacoli

Non Ours” del Collettivo Smoll è in scena al Teatro Cavour di Imperia lunedì 3 novembre alle 18, martedì 4 novembre alle 21 e mercoledì 5 novembre alle 15. Si tratta di uno spettacolo di danza con le coreografie di Benedetta Lupo e Alice Fornara, eseguita da Benedetta Lupo e Laura Volta. La performance attraversa il corpo come luogo di conflitto, resistenza e domanda. Due giovani donne si muovono in uno spazio scenico che diventa terreno politico: i loro gesti, a tratti didascalici, a tratti improvvisati, raccontano la tensione di una generazione che si confronta con l’ascesa dei governi di destra in Europa e nel mondo. Come si vive quando ciò che accade intorno non ci rappresenta? Come si trasforma l’impotenza in movimento? Attraverso una scrittura coreografica simbolica, “Not Ours” mette in scena la frattura tra desiderio di cambiamento e senso di esclusione. Non è una denuncia, ma un’indagine: sulla libertà, sull’identità, sulla responsabilità di abitare un presente che ci sembra non nostro.

 

Punto e Virgola” del Collettivo Smoll va in scena al Teatro Cavour di Imperia lunedì 3 novembre alle 19.30, martedì 4 e mercoledì 5 novembre alle 16. Curato da Luca Faloscia, è interpretato da Elisanna Gagliardi, Benedetta Lupo, Matilde Tienni, Laura Volta. Assistente alla coreografia Elisanna Gagliardi. Il segno di interpunzione punto e virgola non segnala né la fine dell’idea generale, né la continuazione del concetto minore, ma qualcosa di intermedio tra le due funzioni. È il superamento di un evento passato, il conseguente assorbimento, senza processo di rimozione. È punto di partenza per ricominciare. “Punto e Virgola” è morte, amore, crolli, mancanza, passione e desiderio. Realizzato con il sostegno di ArteMente, Centro di Alta Formazione per la Danza Organismo di Promozione della Danza e Formazione del Pubblico sostenuto dal MiC.

 

“Looping” è in scena al Teatro Cavour di Imperia lunedì 3 novembre alle 21, martedì 4 novembre alle 20 e mercoledì 5 novembre alle 17. È una produzione Collettivo Smoll e P9-Azioni, con la regia di Alessandro Persichella, in scena con Benedetta Lupo, che firma le coreografie. L’azione è ambientata all’interno di un’azienda di gomma-plastica, dove due addetti alle pulizie agiranno testimoniano come vedette i comportamenti abominevoli a cui assistono; il megafono attivo che muterà dando adito alle frustrazioni che vi sono tra operai e datore di lavoro. Una testimonianza viva e reale della nostra società che tenta di porre fine ad un sistema ormai troppo nocivo. Realizzato in collaborazione con Diesis Teatrango.

 

I prossimi appuntamenti

“Start and Go” prosegue con “Jekyll lu dutturi” di Pietro Cerchiello (21 e 22 novembre), “Ecologia capitalista. Dio non fa la differenziata”  (21 e 23 novembre), “Tecniche di lavoro di gruppo. Appunti per uno schiuma party”  (22 e 23 novembre).