Celebrazioni

Corone d’alloro a scuola per la giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

Gli studenti hanno anche letto poesie ispirate al periodo storico della Prima Guerra Mondiale

Corone d’alloro a scuola per la giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

Questa mattina, un’iniziativa del Comune di Sanremo ha dato il via anticipato alle celebrazioni per la Festa delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale (4 novembre).

 

Corone d’alloro a scuola per la giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

Nello specifico, il sindaco di Sanremo, accompagnato dal vice Fulvio Fellegara, ha partecipato alla deposizione di due corone d’alloro negli istituti scolastici della Città dei Fiori Colombo e Cassini. hanno partecipato anche i rappresentanti dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, si sono svolte davanti alle targhe dei Caduti presenti all’interno dei due plessi, dedicate agli ex alunni dei due istituti che hanno perso la vita durante la Prima e la Seconda guerra mondiale. Nell’occasione gli studenti, accompagnati dai rispettivi docenti e dirigenti scolastici, hanno letto alcune poesie riferite a quel periodo storico.

 

Il programma di domani

Ecco il programma per la festa vera e propria, che celebra la vittoria nella Prima Guerra Mondiale. Per l’occasione, Palazzo Bellevue, con una nota stampa, invita i cittadini e i negozianti a esporre il Tricolore.  In caso di maltempo la cerimonia e le orazioni si svolgeranno nell’androne del Palafiori in corso Garibaldi alle 17.

 

  • Ore 9:00Alzabandiera, onori ai Caduti e deposizione corona al Sacrario del Cimitero monumentale
  •  ore 16.30, cerimonia al monumento alle Medaglie d’Oro, piazzale Medaglie’Oro
  •  ore 16.45, orazioni ufficiali
  •  ore 17, corteo cittadino con l’accompagnamento musicale della Banda P. Anfossi di Taggia
  • ore 17.30, deposizione e benedizione della corona al Monumento ai Caduti, corso Mombello
  • ore 18, Chiesa di Santo Stefano, lettura preghiera del Soldato, Messa di Requiem, musica W.A. Mozart, con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo e Coro Filharmonia

Il IV Novembre

Il IV Novembre è una giornata celebrativa nazionale che festeggia, in sostanza, la vittoria nella Prima Guerra Mondiale e il completamento del Risorgimento e dell’Unità d’Italia con l’acquisizione – dallo sconfitto Impero Austro-Ungarico – delle cosiddette “terre irridente” di Trento e Trieste. La giornata celebra l’entrata in vigore dell’armistizio di Villa Giusti, firmato il 3 novembre del 1918, che ha formalizzato il passaggio sotto la bandiera italiana delle due regioni del Nord-Est Trentino Alto-Adige e Fiuli Venezia-Giulia.