Controlli straordinari della Polizia di Stato a Ventimiglia: oltre 130 persone identificate e 10 mila euro di sanzioni

Nel fine settimana, durante le ore pomeridiane e serali, la Polizia di Stato ha svolto un servizio straordinario di controllo del territorio con il supporto della Guardia di Finanza, della Polizia locale e dell’unità cinofila antidroga Hura

Controlli straordinari della Polizia di Stato a Ventimiglia: oltre 130 persone identificate e 10 mila euro di sanzioni

Proseguono i controlli integrati di prevenzione e sicurezza disposti dal questore di Imperia, Andrea Lo Iacono, e coordinati dal vice questore Paolo Arena, dirigente del Commissariato di Ventimiglia. Nel fine settimana, durante le ore pomeridiane e serali, la Polizia di Stato ha svolto un servizio straordinario di controllo del territorio con il supporto della Guardia di Finanza, della Polizia locale e dell’unità cinofila antidroga Hura.

Le zone interessate

Le verifiche hanno interessato le aree più frequentate della città, tra cui via Cavour, lungomare Varaldo, passeggiata Cavallotti, via Chiappori, via Aprosio e piazza Costituente, con controlli mirati contro lo spaccio di stupefacenti e i reati che minacciano la sicurezza pubblica.

I risultati dell’operazione

Nel corso dell’attività sono state identificate 134 persone, tra cui 33 cittadini stranieri e 16 soggetti con precedenti di polizia. Controllati 50 veicoli e contestate 7 violazioni al Codice della Strada, tra cui guida con patente scaduta e veicoli sottoposti a sequestro amministrativo.

Controlli negli esercizi pubblici

Gli agenti hanno effettuato verifiche in cinque locali delle zone centrali, riscontrando irregolarità in quattro di essi: assenza di licenze per la vendita di alcolici, mancata esposizione di cartelli obbligatori e documentazione sanitaria non conforme. Le sanzioni amministrative complessive ammontano a oltre 10 mila euro.

Sequestri e altri interventi

Durante i controlli è stata sequestrata merce contraffatta, tra cui 50 borse riproducenti marchi di note griffe, abbandonate da venditori abusivi fuggiti all’arrivo delle forze dell’ordine.
Effettuati inoltre due rintracci per notifiche a cittadini stranieri e il sequestro di un’auto rubata, restituita al proprietario. Un soggetto è stato deferito all’autorità giudiziaria.