Imperia

Le ragioni della Pace: incontro promosso dalla Cisl

Martedì 11 novembre  dalle ore 9,30 presso la Sala Convegni della Biblioteca Civica “Lagorio”

Le ragioni della Pace: incontro promosso dalla Cisl

La CISL Imperia, in occasione dell’iniziativa indetta dalla Cisl nazionale “Maratona per la Pace” che sta facendo fiorire da un mese a questa parte una miriade di eventi in tutta Italia, promuove l’incontro “Le ragioni della Pace. Riflessioni su pace, ruolo strategico dell’Europa in un mondo costellato da conflitti, migrazioni” che si svolgerà martedì 11 novembre  dalle ore 9,30 presso la Sala Convegni della Biblioteca Civica “Lagorio” in Piazza De Amicis n. 7 a Imperia, con il Patrocinio della Provincia di Imperia.

Le ragioni della Pace: incontro promosso dalla Cisl

“Sul nostro territorio abbiamo voluto organizzare un incontro/tavola rotonda tra Istituzioni, mondo delle associazioni, sindacato, comunità per favorire il dialogo, il confronto, la riflessione, l’approfondimento sul tema della pace. Voglio ringraziare di cuore i relatori: Claudio Scajola – Presidente Provincia di Imperia e Sindaco Città di Imperia; Don Rito Alvarez – Fondatore Associazione “Oasi Angeli di Pace ODV”; Maria Giulia Latini – Responsabile GR073 Amnesty International Liguria; Mauro Lazzaretti – Presidente Associazione “Scuola di Pace Ets”; Maurizio Marmo – Presidente Caritas Intemelia; Michele Massaro – Presidente Anolf Imperia A.P.S. per aver subito accolto il nostro invito donandoci il loro prezioso contributo – così la Segretaria CISL Imperia Antonietta Pistocco -. L’incontro è aperto al pubblico e vi parteciperanno delegati, operatori e dirigenti del nostro sindacato insieme a un gruppo di studentesse e studenti con i loro docenti. Far crescere nella società, nelle nuove generazioni la consapevolezza ragionata dell’importanza di una cultura di pace e di gesti di pace è fondamentale in un contesto attuale caratterizzato da tensioni internazionali, guerre sanguinose e violazioni dei diritti umani in tante parti del mondo che causano gravi ripercussioni sociali, politiche, economiche, demografiche, migratorie. Non può esserci pace senza libertà, giustizia, riconoscimento reciproco, solidarietà, fraternità, rispetto dei diritti fondamentali.

Conoscenze, analisi, esperienze, riflessioni, punti di vista, prospettive, progetti scaturiti dall’incontro potranno contribuire a “costruire” un cammino di pace in un clima di ascolto e di dialogo inter-generazionale. Vi aspettiamo!”