Gli studenti di Ventimiglia premiati come “Ambasciatori di Pace” a Montecitorio

Una delegazione dell’Istituto Cavour riceve il riconoscimento del Parlamento della Legalità per un video su legalità e bellezza. Alla cerimonia presenti alte cariche dello Stato

Gli studenti di Ventimiglia premiati come “Ambasciatori di Pace” a Montecitorio

Il 4 novembre, presso la Sala dei Gruppi Parlamentari di Montecitorio a Roma, si è svolto il convegno del Parlamento della Legalità Internazionale dal titolo “Dai principi costituzionali alla credibilità del servire”, presieduto dal professor Nicolò Mannino e dal vicepresidente Salvatore Sardisco.

Tra i protagonisti dell’evento, anche una delegazione di 28 studenti della scuola secondaria di primo grado dei plessi di Ventimiglia Alta e Roverino dell’Istituto comprensivo n. 2 “Cavour” di Ventimiglia, diretto dalla dirigente Antonella Costanza. Gli alunni hanno ricevuto il riconoscimento di “Ambasciatori di Pace e Solidarietà tra i Popoli” per la realizzazione di un video dedicato al rapporto tra legalità e bellezza, frutto di una riflessione collettiva sul legame tra il rispetto delle regole e la valorizzazione del proprio territorio, la Liguria dell’estremo ponente.

Nel corso del progetto, docenti e studenti hanno approfondito i concetti di legalità e bellezza, esplorandone le molteplici sfaccettature e i valori condivisi che li uniscono.

Alla cerimonia

erano presenti numerose personalità istituzionali di rilievo, tra cui il prefetto di Roma Lamberto Giannini, l’assessore alla legalità del Comune di Palermo Brigida Alaimo, l’onorevole Carolina Varchi, segretario della Camera dei Deputati, il prefetto Renato Cortese, direttore centrale delle specialità della Polizia di Stato, e monsignor Domenico Cornacchia, vescovo di Molfetta.

Il convegno, centrato sul tema “Dai principi costituzionali alla credibilità del servire, i giovani per la cultura di pace e solidarietà tra i popoli”, ha voluto promuovere tra le nuove generazioni l’impegno quotidiano per la legalità e la pace come valori fondanti della convivenza civile.

Nel suo intervento, la dirigente scolastica Antonella Costanza ha illustrato il percorso educativo svolto dagli studenti, sottolineando l’importanza di trasmettere i principi di legalità e bellezza come pilastri di una società giusta e consapevole. Ha inoltre ringraziato la criminologa Flavia Fiumara, presente all’evento, per il suo costante contributo alla diffusione della cultura della legalità tra i giovani.

Un’esperienza, quella vissuta a Montecitorio, che ha lasciato negli studenti un segno profondo, rafforzando la loro consapevolezza e il loro impegno per un futuro fondato sui valori di pace, rispetto e responsabilità.