Ventimiglia: il sindaco Di Muro chiarisce tempistiche e modalità dei lavori al confine

Chiusure parziali previste solo nella galleria Balzi Rossi, ANAS conferma i tempi; l’Amministrazione respinge le polemiche e punta alla massima trasparenza verso cittadini, commercianti e frontalieri

Ventimiglia: il sindaco Di Muro chiarisce tempistiche e modalità dei lavori al confine

“È necessario fare nuovamente chiarezza rispetto alle tempistiche dei lavori al confine, soprattutto verso chi in consiglio comunale continua a strumentalizzare una vicenda complessa, tentando di gettare discredito sul Sindaco e sull’Amministrazione. Voglio ribadire con forza che nessuno ha mai mentito o nascosto la verità ai ventimigliesi. Tutte le informazioni diffuse dall’Amministrazione sono sempre state puntuali, trasparenti e coerenti con quanto comunicato da ANAS, ente responsabile dell’infrastruttura”. Così il sindaco di Ventimiglia Flavio Di Muro replicando alle polemiche sui lavori al confine di ponte San Ludovico.

Tempistiche e fasi dei lavori

“Ho verificato personalmente – continua – con il Capo Dipartimento Liguria di ANAS, Ing. Dinnella, che la previsione iniziale era di quattro mesi di chiusura senza ulteriori limitazioni. Successivamente, ANAS ha ritenuto necessario prolungare l’intervento nella sola galleria dei Balzi Rossi.

I cantieri previsti sono sei, suddivisi in quattro aree di lavorazione: alcune, come il rifacimento della rotatoria di Latte, non comporteranno chiusure; altre, come i lavori in galleria, richiederanno una chiusura totale solo nella fase iniziale per garantire la sicurezza. Questa fase è già stata ampiamente illustrata”.

Prolungamento e ottimizzazione

“In primavera, tenendo conto delle sospensioni concordate e delle esigenze tecniche, ANAS prevede circa otto mesi di lavori, riducibili in base all’avanzamento delle opere. La chiusura riguarderà solo una parte della galleria Balzi Rossi; il tratto da Latte al confine resterà aperto.

L’obiettivo è ottimizzare tempi e risorse, impiegando più imprese per lavorare in sicurezza e con efficienza. Inoltre, stiamo valutando soluzioni per garantire la circolazione a senso unico alternato, eventualmente regolata da semafori, mantenendo il doppio senso verso Ponte San Luigi, Grimaldi e Mortola”.

Collaborazione e ringraziamenti

“Ringraziamo Prefettura di Imperia, ANAS e Governo per l’attenzione e le risorse destinate a Ventimiglia, pari a circa 12 milioni di euro, finalizzate alla messa in sicurezza di un’infrastruttura strategica e alla tutela di pedoni e automobilisti. La sicurezza non può essere oggetto di polemica o improvvisazione. Invito i consiglieri di opposizione a non sostituirsi a chi ha competenza tecnica. ANAS è proprietaria della strada e dispone di una direzione lavori qualificata per garantire le migliori soluzioni operative”.

Risposta alle polemiche

“Trovo paradossale e offensivo leggere dichiarazioni di consiglieri che, dopo aver ringraziato per i finanziamenti, sembrano immaginare che i lavori possano essere fatti con la bacchetta magica. Commenti su presunte mancanze di informazione o sull’impossibilità di esplorare soluzioni alternative sono privi di fondamento tecnico e servono solo a fare polemica”.

Informazione e trasparenza

“Respingo fermamente le accuse di mancata informazione: la popolazione è stata aggiornata con largo anticipo, coerentemente con i dati a disposizione, tanto che la strada non è chiusa e la fase di senso unico è prevista solo per la primavera 2026. Ho chiesto ad ANAS conferma sul momento effettivo di chiusura: la strada non sarà interdetta al traffico il 13 novembre, ma alla fine del mese”.

Incontri e confronto con le categorie

“Per garantire la massima trasparenza, ho chiesto un incontro con il Capo Dipartimento Liguria di ANAS per approfondire ogni dettaglio del cantiere. A questo incontro inviterò rappresentanti delle associazioni dei frontalieri e delle categorie commerciali, così che, di fronte a documenti e piani ufficiali, non ci sia più spazio per strumentalizzazioni o polemiche infondate”.