L'agenda

Ecco cosa fare in provincia questo weekend. Dalle mostre ai tour con i fantasmi

La nostra selezione con alcuni degli eventi più interessanti della Riviera dei Fiori

Ecco cosa fare in provincia questo weekend. Dalle mostre ai tour con i fantasmi

Proponiamo, come ogni settimana, una selezione tra gli eventi più accattivanti del weekend nella nostra Riviera dei Fiori. Si va dalle sfavillanti sale del Roof,  che ospitano le opere dei 400 artisti impegnati nel Festival dell’Arte di Sanremo al Club di Conversazione e di Imperia. Ecco che cosa fare.

 

Gli eventi del weekend: sabato 15 novembre

CAMPOROSSO
Camporosso tra le righe
Alle 16.30 nella Sala Sardi del Comune incontro con Francesca Sensini e presentazione del libro “Afrodite viaggia leggera”. Relatrice Ersilia Ferrante. In programma intermezzi musicali della Scuola Musicarte, a seguire rinfresco offerto. Ingresso gratuito

DIANO MARINA
“La metamorfosi dei silenzi”
Ultimo giorno per visitare nella sala “R. Falchi” del Palazzo del Parco di Diano Marina la mostra “La metamorfosi dei silenzi”, personale dell’artista umbro Edoardo Cialfi. Organizzazione Civiero Art Gallery, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Diano Marina. Apertura dalle 16,00 alle 19,00 (domenica e festivi su appuntamento). Ingresso gratuito.

IMPERIA
Curatori per un giorno
Alle 11.00 al MACI – Museo d’arte contemporanea di Villa Faravelli laboratorio per bambini 7/12 anni per creare, ciascuno, la propria mostra. Quota di partecipazione 9 euro
Club di conversazione
Alle 11.00, al Bar 11, per il Club di conversazione, incontro con Carlo Falciola sul tema “Cos’è la Cybersecurity e perchè è importante per noi”
Che meraviglia il circo!
Alle 15.00 a Villa Grock – Museo del Clown attività per bambini 6/12 anni con letture animate e laboratorio creativo a seguire. Quota di partecipazione 9 euro
Visita guidata
Alle 15.00 visita accompagnata a Villa Faravelli e alla collezione permanente del MACI per scoprire la collezione Invernizzi e conoscere le particolari coincidenze che hanno contribuito alla nascita del museo
Convegno
Alle 17.00 al Libreria Ragazzi (via Amendola), per il ciclo Quaestiones disputatae, incontro dal titolo “Quanto è utopica l’utopia?” tenuto da Claudio Badano dell’Associazione De Tommaso. Ingresso libero
Lumecan
Alle 21.00 al Teatro delle Opere parrocchiali (via Verdi 14) spettacolo tra parole e musica “Lumecan” con Massimo Schiavon, Giorgio Caprile, Cristina Sarti e Martina Pira. Biglietti da 15 a 18 euro + prevendita
Teatro
Alle 21.15 al Teatro dell’Attrito spettacolo “Il lago di Angela”, monologo teatrale di e con Renato Donati. Per info e prenotazioni 329 4955513

OSPEDALETTI
Brocante
Dalle 8 alle 19 in corso Regina Margherita mercatino di antiquariato e collezionismo

PIEVE DI TECO
Bambino
Alle 21.00 al Teatro Salvini presentazione del libro “Bambino” di Marco Balzano, in collaborazione con la rassegna “Cervo in blu d’inchiostro”. Ingresso gratuito

S. LORENZO AL MARE
Teatro
Alle 21.00 nella Sala Samuel Beckett, nell’ambito della rassegna “D’Autunno… l’Albero! 2025”, spettacolo teatrale dal titolo “John & Joe” di Ágota Kristof con Fabio Megiovanni, Roberto Mazzola, Sergio Castellino. Regia Fabio Megiovanni e Roberto Mazzola. Biglietti 15 euro. Info e prenotazioni 333 7679409

SANREMO
Museo Civico
Visitabile a Palazzo Nota in piazza Nota 2 la collezione del Museo Civico, aperto da martedì a domenica dalle 10:00 alle 18:00; Lunedì chiuso. Ingresso gratuito
Convegno
Dalle 10.00 all’Ariston Ritz, nell’ambito degli eventi dedicati ad Alfredo Moreschi e Libereso Gugliemi, convegno dal titolo “Tutta colpa dei Fratelli Lumière” con la partecipazione di Walter Vacchino, Mariangela Michieletto, Marco Innocenti, Romano Lupi, Umberto Germinale e Roberto Pecchinino.
Alfredo e Libereso
Fino al 14 dicembre è visitabile nelle sale del Teatro Ariston (ingresso laterale) la mostra audiovisiva dal titolo “Alfredo e Libereso, amici per natura. Intrecci di vita” dedicato a due personalità del nostro Ponente, il fotografo Alfredo Moreschi e il botanico e giardiniere Libereso Gugliemi. Apertura dalle 16.00 alle 19.00, da mercoledì a domenica
Guitar Festival & Competition
Nell’ambito del festival chitarristico e concorso internazionale Città di Sanremo, direttore artistico Diego Campagna, alle ore 17.00 al Teatro dell’Opera del Casinò concerto dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo con Javier Garcia Moreno, direttore Grigor Palikarov (biglietti 15 euro su Liveticket.it o al botteghino dalle ore 17); alle 21.00 concerto di Eliot Fisk. Ingresso gratuito
Lampada flamée
Alle 17 al Grand Hotel & Des Anglais conferenza sul tema “La storia della lampada flambée”, relatore Gianfranco Tavanti, “Gran Maestro della Ristorazione”. A seguire dimostrazione pratica e aperitivo. Ingresso gratuito
A Christmas carol
Al Teatro Ariston in due repliche alle 17.00 e alle 21.00 in scena il musicl “A Christmas carol”. Scrooge odia il Natale e nemmeno l’invito a cena di suo nipote riesce a fargli cambiare idea. La notte della vigilia riceve la visita del fantasma del suo defunto socio Jacob Marley che gli annuncia la visita di tre spiriti.  Biglietti da 20 a 45 euro + prevendita
Sanremo Arte Expo
Dalle 17.30 alle 19.30 fino al 16 novembre al Roof del Teatro Ariston visitabile Sanremo Arte Expo 2025, international arte expo con la partecipazione di 400 artisti. Madrina della manifestazione Ornella Muti. Ingresso libero
Un palco a Palazzo
Alle 21.00 a Palazzo Roverizio per la rassegna Un palco a Palazzo concerto pianistico con Nicola Iannielli con musiche di Litz. Ingresso libero

TRIORA
Ghost tour
Alle 22.00 parte il Ghost Tour Triora, percorso nel paese guidato e narrato dagli storyteller di Autunnonero in un viaggio notturno tra miti e leggende, conoscenze perdute e storie di stregoneria. Partenza davanti al Museo della Stregoneria (corso Italia 1). Per info +39 347 1402685

VENTIMIGLIA
Angoli morbidi
Alle 10.30 al MAR- Museo Archeologico Rossi inaugurazione degli “Angoli morbidi” dedicati all’infanzia all’interno del percorso espositivo del museo realizzato grazie al contributo della Fondazione Livio Casartelli Ippolito Perraro.
Teatro benefico
Alle 21.00 al Teatro Comunale spettacolo teatrale “1+1=1” di beneficenza a favore delle cure riabilitative per persone con fragilità psichica dell’area intemelia, a cura del Rotaract Club Sanremo con il contributo di Rotary Club Sanremo e Rotary Club Sanremo Hanbury. Biglietti 20 euro

Domenica 16 novembre

IMPERIA
Esplorando i mari
Alle 16.00 al Museo Navale attività per bambini 6/12 anni con laboratorio creativo a seguire. Quota di partecipazione 9 euro
Teatro
Alle 17.15 al Teatro dell’Attrito spettacolo “Il lago di Angela”, monologo teatrale di e con Renato Donati. Per info e prenotazioni 329 4955513

OSPEDALETTI
Oniride
Alle 17.30 nella Sala la Piccola, ex scalo merci ferroviario, pista ciclabile, presentazione del libro di Fulvio Rombo “Oniride – Un’altra indagine per Genio e Nina”

PIEVE DI TECO
Salvini unplugged
Alle 15.00 al Teatro Salvini Imperia Unplugged presenta “Salvini unplugged”, pomeriggio dedicato alla musica d’autore con Chiara Ragnini, Francesca Pilade e Massimo Stona. Ingresso gratuito

SANREMO
Masterclass
Nell’ambito del festival chitarristico Guitar Festival & Competition e concorso internazionale Città di Sanremo, direttore artistico Diego Campagna, masterclass con Eliot Fisk e Diego Campagna
Alfredo e Libereso
Fino al 14 dicembre è visitabile nelle sale del Teatro Ariston (ingresso laterale) la mostra audiovisiva dal titolo “Alfredo e Libereso, amici per natura. Intrecci di vita” dedicato a due personalità del nostro Ponente, il fotografo Alfredo Moreschi e il botanico e giardiniere Libereso Gugliemi. Apertura dalle 16.00 alle 19.00, da mercoledì a domenica
La domenica letteraria
Alle 16.00 alla Pinacoteca Rambaldi, in frazione Coldirodi, per la rassegna “La domenica letteraria”, presentazione del libro di Marco Aime “Di pietre, di sabbia, di erba, di carta”. Modera Alessio Bellini. Ingresso gratuito
Sanremo Arte Expo
Dalle 17.30 alle 19.30 ancora per oggi si può visitare al Roof del Teatro Ariston Sanremo Arte Expo 2025, international arte expo con la partecipazione di 400 artisti. Madrina della manifestazione Ornella Muti. Ingresso libero
Fresi
Alle 21.00 al Teatro dell’Opera del Casinò spettacolo di Stefano Fresi “Dioggene”, scritto da Giacomo Battiato per la regia di Giacomo Battiato.

TAGGIA
Brocante
Dalle 8 alle 19 nell’area ex Mercato di Taggia mercatino di antiquaritato.
Teatro
Alle 15.15 al Teatro parrocchiale di Arma, nell’ambito della rassegna Angelo lo Faro (3ª edizione), commedia della compagnia stabile Città di Sanremo dal titolo “I cum…prumexi spusi”. Ingresso a offerta libera

VENTIMIGLIA
Teatro dialettale
Alle 21.00 al Teatro Comunale commedia dialettale dal titolo “A cena da leva – nu l’è covid” con la Cumpagnia du Teatru Ventemigliusu. Ingresso libero
lunedì 17 novembre

SANREMO
Mostra
Al bar OltreOltrelaqua (corso Orazio Raimondo 95) fino al 30 novembre visitabile la mostra fotografica collettiva “Photo in the Casbah”, a cura di Gianni Bellanca, con gli scatti di Mauro Vigorosi, Gianni Bellanca, Giacomo Sottocasa e Manuela Martorana
Masterclass
Nell’ambito del festival chitarristico Guitar Festival & Competition e concorso internazionale Città di Sanremo, direttore artistico Diego Campagna, masterclass con Eliot Fisk e Diego Campagna