Sanremo, Taggia e la Valle Argentina di cui era innamorto piangono la scomparsa di Vittorio Stoinich, appassionato di fiori, funghi e botanica in generale, grande amico di quello che per decenni è stato il decano dei fotografi di Sanremo, Alfredo Moreschi. Aveva 89 anni.
L’annuncio della compagna Mina
Vittorio Stoinich era nato a Sanremo il 30 aprile del 1936 e da tantissimi anni viveva a Taggia, con la compagna Mina, che divideva con lui l’abitazione di via San Dalmazzo. La sua morte è stata improvvisa, dopo un malore che lo ha colto mentre si trovava a casa fanno sapere i famigliari, oltre a Mina, i nipoti e l’affezionatissimo Tommaso.
Il funerale avrà luogo a Taggia, nella Basilica Santuario della Madonna Miracolosa, martedì 18 novembre alle ore 15. Dopo la funzione la salma proseguirà per il cimitero di Sanremo all’Armea.
Stoinich – come testimoniano le centinaia di foto di fiori, piante, funghi e svariate specie di animali, ma anche minerali, postate sulla sua pagina facebook – aveva speso tanta parte della sua vita a studiare il comprensorio florovivaistico, faunistico e naturalistico della Valle Argentina in particolare. Una quindicina di anni fa, sopra Triora e il passo della Guardia, fotografò il famoso cerchio delle streghe: un cerchio più scuro all’interno di un vasto prato su quelle alture che volle condividere con i suoi tanti amici e follower.
Nella foto Vittorio Stoinich e la foto realizzata in Valle Argentina “Cerchio delle Streghe, Ciottu dee Giaie”