SCUOLA

Istituto Fermi-Montale: inaugurato un secondo laboratorio per il corso di ottica

“Il corso di Ottico rappresenta un percorso moderno, completo e ricco di opportunità. Il settore della salute visiva è in forte crescita"

Istituto Fermi-Montale: inaugurato un secondo laboratorio per il corso di ottica

E’ stato inaugurato il secondo laboratorio di lenti a contatto e optometria dell’Istituto Fermi Polo Montale, di Ventimiglia e Bordighera. Un momento significativo che conferma il ruolo centrale della scuola nel promuovere innovazione e professionalità nel settore della visione.

La cerimonia è avvenuta alla presenza del sindaco della città di confine, Flavio Di Muro

e del senatore Gianni Berrino, delle autorità civili e militari, del governatore Lions, dei docenti e degli studenti di questo indirizzo. “Il corso di Ottico rappresenta un percorso moderno, completo e ricco di opportunità. Il settore della salute visiva è in forte crescita e richiede figure sempre più specializzate”, affermano dalla scuola

Gli studenti, infatti, acquisiscono competenze teoriche e pratiche

che li preparano a entrare con sicurezza nel mondo del lavoro, dai negozi di ottica agli studi optometrici, fino all’avvio di attività proprie. Con la didattica esperienziale, il “fare” diventa parte integrante dell’apprendimento. Nei laboratori ora potenziati con strumentazioni di ultima generazione gli studenti imparano a misurare la vista, montare occhiali, analizzare difetti visivi e gestire il cliente.

Il nuovo laboratorio di optometria e lenti a contatto

permette di simulare situazioni professionali reali, offrendo una preparazione concreta e attuale. In occasione dell’inaugurazione è stato presentato anche il progetto “Un Paio di Occhiali per Tutti”, promosso dall’indirizzo Ottico in collaborazione con il Settore Politiche Sociali del Comune di Ventimiglia, con il sostegno di Banco Bpm e Lions.

Questo progetto unisce formazione e solidarietà – spiega la dirigente scolastica Maria Grazia Blanco gli studenti mettono in pratica le competenze acquisite e scoprono il valore del servizio alla comunità. È un modo per imparare il mestiere dell’ottico, ma anche per crescere come cittadini consapevoli e responsabili”.

“Un Paio di Occhiali per Tutti” ha una duplice finalità: migliorare la qualità della vita dei cittadini più fragili e offrire agli studenti un’esperienza concreta di relazione con l’utenza, consulenza sulle lenti e comunicazione professionale. A supporto dell’organizzazione dell’evento, un ruolo importante è stato svolto dagli studenti Sophia Iannì, Martina Qarri, Sofia Insolitto, Erika Tutino e Andrea Valentini della classe 5a (Afm), coordinati dalla professoressa Eleonora Cafici, impegnati nell’accoglienza e nella gestione degli ospiti.

F.T.