Centro storico

La Pigna di Sanremo polo culturale con una mostra e un’esibizione di teatro

"Olive Verdi giganti" nell'ex galleria di Iba Faye e la compagnia "Stalker" in Piazza Nota

La Pigna di Sanremo polo culturale con una mostra e un’esibizione di teatro

La Pigna di Sanremo, il centro storico della Città dei Fiori, diventa sempre di più un punto di riferimento per il panorama culturale cittadino. In programma una mostra nella galleria civica di Via Palma e teatro “non convenzionale” in Piazza Nota.

 

“Olive Verdi giganti” e “Stalker Teatro” nella Pigna di Sanremo

Sarà inaugurata venerdì alle 18:30, nella galleria di Via Palma, l’esposizione dal titolo “Olive verdi giganti” di Gabriele Boccacini. La mostra raccoglie piccoli oggetti residuali conservati e restituiti a nuova vita nei barattoli di vetro delle olive verdi, un prodotto facilmente rintracciabile negli scaffali di qualsiasi supermercato. «Ecco una nuova esposizione alla galleria civica, segno di un dialogo culturale vivo, capace di offrire occasioni sempre nuove di scoperte e riflessioni – ha detto l’assessore alla Cultura Enza Dedali – . La galleria si propone come ambiente dedicato alla creatività e alla bellezza, rafforzando il ruolo centrale della cultura nella vita quotidiana e valorizzando il patrimonio che ci circonda». La galleria inaugurata il mese scorso in occasione della Rassegna della Canzone d’Autore del Club Tenco, ha ospitato, fino al 16 novembre, la mostra “Nel mirino della memoria” di Gabriele Costantini che raccoglie i ritratti dei giornalisti (oltre 180) caduti in servizio nella Striscia di Gaza.  La galleria ricavata nello spazio che fu il centro creativo di Iba Faye, personaggio storico della Pigna, artista poliedrico originario del Senagal, esempio di integrazione, su intervento dell’ufficio patrimonio (retto dalla stessa Dedali).

La mostra “Olive verdi giganti” sarà visitabile sino all’11 gennaio 2026

Il giorno successivo, il 22 novembre, in piazza Nota, alle 12, è prevista l’esibizione del gruppo Stalker Teatro che proporrà una performance in cui convivono teatro, arte visiva e musica: un intervento urbano interattivo, un gioco emozionante adatto a tutto il pubblico, un’installazione/performance dal forte impatto visivo e musicale. Partendo dall’idea di “abitare” i luoghi del quotidiano, i performer, con la collaborazione degli spettatori, creeranno un’originale costruzione scenica, un’architettura ambientale essenziale, colorata e partecipata.