Con una mostra dedicata ai “Grimaldi a Ventimiglia e nel suo territorio”, ha riaperto la sezione dell’Archivio di Stato, che riconsegna alla città un luogo ricco di storia e memoria.
L’esposizione è un percorso che attraversa quasi cinque secoli di storia
dalle vicissitudini della casata Grimaldi alle famiglie nobili di Genova, dagli Sforza ai Savoia, fino al profondo legame con il territorio ventimigliese. “Un viaggio affascinante – afferma l’assessore alla Cultura, di Ventimiglia, Serena Calcopietro – che rappresenta un’opportunità unica soprattutto per scolaresche e giovani generazioni, per scoprire e comprendere la grande eredità culturale della nostra città”.
E aggiunge: “Una particolarità che rende questa realtà ancora più preziosa è la sua unicità a livello nazionale: Ventimiglia è l’unico caso in Italia in cui, sullo stesso territorio, sono presenti più sezioni dell’Archivio di Stato. Un elemento distintivo che accresce il valore della presenza dell’Archivio di Stato nella nostra città”.
Questa riapertura rappresenta un valore aggiunto per la comunità
un invito a riscoprire e preservare la nostra storia, e un modo per rendere nuovamente accessibile a tutti una vera perla del patrimonio storico-culturale ventimigliese, di straordinaria importanza. La mostra è visitabile: il martedì e il giovedì presso la sezione dell’Archivio di Stato (direttore Piermaria Stabile), di via Hanbury (civico, 12).
F.T.
GUARDA LA GALLERY (1 foto)