Lunedì scorso, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati a Rom si è svolto il convegno “Il valore del benessere nel mondo del turismo – Come incentivare e promuovere un equilibrio tra viaggiatori, comunità locali e professionisti del settore”. Tra i relatori vi era anche il Management Consultan dell’Hotel Royal di Sanremo Marco Sarlo.
Conferenza sul turismo giunta alla terza edizione, Marco Sarlo relatore
L’evento, giunto alla terza edizione, organizzato dalla Camera di Commercio Italiana di Nizza, Sophia Antipolis e Costa Azzurra, con l’intervento dell’On. Maria Grazia Frija, On. Gianluca Caramanna e On. Galeazzo Bignami, riuniva rappresentanti delle istituzioni, delle destinazioni turistiche e delle principali realtà del settore alberghiero e dei trasporti.
La conferenza affronta un tema centrale per il settore: il benessere come valore strategico per il turismo italiano, identificando politiche e azioni che favoriscano un equilibrio sostenibile tra visitatori, comunità residenti e operatori del settore.
Marco Sarlo, storico manager del cinque stelle luso di Sanremo, era tra i relatori della Tavola Rotonda “Ospitalità e qualità dell’accoglienza”, accanto ad altri esponenti del settore alberghiero italiano, ed ha contribuito al dibattito sul ruolo della formazione, della qualità del servizio e della sostenibilità come elementi indispensabili per il benessere del viaggiatore e delle comunità locali.
L’Hotel Royal: “Importante riconoscimento all Riviera dei Fiori”
Nel suo intervento, Sarlo ha portto l’esperienza del Royal Hotel Sanremo, realtà storica dell’ospitalità ligure e membro di The Leading Hotels of the World, oggi impegnata in un percorso di innovazione fondato sulla valorizzazione del capitale umano e implementazione di modelli di gestione orientati alla sostenibilità sociale e ambientale.
“La partecipazione del Royal Hotel Sanremo a un appuntamento istituzionale così rilevante – sottolinea in una nota lo staff dell’albergo gestito da oltre 150 anni dalla famiglia Bertolini-Varese – rappresenta un importante riconoscimento del valore della Riviera dei Fiori, quale destinazione turistica in forte crescita e sempre più apprezzato a livello internazionale per qualità della vita e capacità di coniugare tradizione e innovazione”.
GUARDA LA GALLERY (8 foto)