Anche Carmen Consoli ha, in qualche modo, annunciato che non sarà al Festival di Sanremo 2026, perlomeno come big in gara.
Carmen Consoli e la confessione: «L’arte deve essere sempre orizzontale»
La cantautrice siciliana lo ha fatto trapelare in un’intervista video con la web magazine “Noi Recensiamo Musica”. Con le sue parole ha fatto intendere di amare la kermesse, ma di avere difficoltà a reggere la tensione della competizione nella convulsa settimana del Festival della Canzone Italiana, che anima la Città dei Fiori.
«Non amo l’idea della gara. Dopo “In bianco e nero” mi sono venuti tutti i capelli bianchi, e ho capito che quella cosa non la reggo. La classifica, il giudizio… mi disturbano – ha confessato – . Mi piace partecipare a Sanremo, ma fuori dalla competizione. Anche quando mi hanno chiamata come super ospite mi sono sentita a disagio: sembrava che fossi “sopra” gli altri, e invece io credo che l’arte debba restare orizzontale, mai verticale. Da spettatrice, invece, lo adoro. A casa mia faccio la pizza, vengono gli amici e lo guardiamo tutti insieme seduti sul tappeto. È un rituale».
Il 30 l’annuncio dei Big in gara
L’ammissione la farebbe rientrare di diritto tra i Big – e pare siano parecchi – che hanno detto no a Carlo Conti. In totale, al direttore artistico e conduttore della kermesse, sono arrivate circa 250 candidature, alcune last minute, come riporta la stampa specializzata. Tanto che l’ipotesi accreditata è che si salga nuovamente a 30 cantanti in gara contro i 26 inizialmente previsti dal regolamento per il 76° Festival di Sanremo. Domenica 30, al TG1, l’annuncio ufficiale dei big sul palco del Teatro Ariston.
Le passate edizioni e l’atto di amore per la Sicilia “Amuri Luci”
Quella di Carmen Consoli al Festival è una storia d’amore-odio in tre atti, iniziata con Sanremo Giovani e il brano “Quello che sento” che le ha spalancato le porte dell’Ariston, nel 1996, tra le Nuove Proposte con “Amore di Plastica”. Altre due le partecipazioni: “Confusa e felice” nel 1997, tra i Big e nel 2000 con “In bianco e nero”, proprio il brano citato nella videointervista. Sul fronte carriera, la cantautrice catanese ha pubblicato lo scorso tre ottobre il disco “Amuri luci”. E’ primo capitolo di una trilogia che si addentra nell’esplorazione delle radici storiche e culturali dell’isola di Sicilia. Hanno partecipato, tra gli altri, Teocrito e Ibn Hamdis, Ignazio Buttitta e Jovanotti, Mahmood e Leonardo Sgroi.