La Città dei Fiori aderisce alla giornata mondiale delle persone con disabilità (il 3 dicembre) con l’iniziativa Sanremo Accessibile.
Sanremo Accessibile per la giornata mondiale delle persone con disabilità
Fulcro sarà il Museo Civico di Piazza Nota. Alle 10:30 visita guidata inclusiva del museo Archeologico a cura del dottore Luigi Di Francescantonio con supporti visivi e tattili per allargare la fruizione delle opere alle persone con disabilità.
Dalle 10:30 alle 11:00 e dalle 11:30 alle 12:00 visita guidata alle sale Antonio Rubino a cura della dottoressa Chiara Tonet, coadiuvata dai ragazzi di Formedil.
Stessi orari, visita guidata alla mostra dei disegni di Libereso Guglielmi a cura della figlia Tanya, sempre affiancata dai giovani della scuola edile imperiese.
Chiuderà la giornata “La vibrazione del colore” una performance inclusiva, in scena in Piazza Nota alle 15:00.
«Ulteriore occasione di allargare il pubblico del museo e le iniziative che vi vengono svolte – così l’assessore alla cultura Enza Dedali -. Anche grazie al contributo dei nostri volontari civici, per i quali abbiamo potuto iniziare a realizzare eventi che coinvolgano tante famiglie e tanti ragazzi del nostro territorio. Stiamo ragionando sempre di più verso un museo completamente inclusivo».
L’ingegnere Andrea Veneziano, Formedil (Scuola Edile Imperia):
Questa opportunità ci calza a pennello perché coniuga la valorizzazione del territorio, i suoi edifici rappresentativi e le politiche inclusive e sociali. Ormai da tanti anni, in maniera silenziosa, efficace e qualificata affianchiamo questa attività per il sociale. A noi fa piacere partecipare a un’iniziativa di questo tipo, con i nostri ragazzi che faranno da ciceroni nel Museo Civico. I ragazzi del progetto “Ercole” hanno invece preparato i contenuti multimediali che accompagnano gli utenti del museo».
«C’è la possibilità di rendere godibile il Museo anche a chi non può vedere – ha detto Fabrizio D’Alessandro, Presidente Unione Ciechi -. Grazie per le attività che possono ampliare la fruizione. I ciechi, per godere dell’Arte utilizza il tatto e l’udito, principalmente. Abbiamo partecipato scrivendo la vita del pittore Antonio Rubino, con un cartellone in braille. I cartelli in questa scrittura sono fondamentali per noi, così come l’integrazione con il digitale, con i QR Code e file audio. Sarebbe anche bellissimo che ci fossero in futuro riproduzioni delle opere in 3D in modo che si possa toccarle».
Le altre iniziative
Presente anche il vicesindaco e assessore ai servizi sociali Fulvio Fellegara che ha illustrato le altre iniziative in campo per le politiche legate alle persone con disabilità.
Confermiamo la volontà di mettere in rete le politiche sociali con gli altri aspetti del Comune. Lo abbiamo fatto per il 25 Novembre e per la Notte al Museo. Anche questa giornata diventa occasione per coniugare cultura e politiche della disabilità. A Casa Serena, il 3, si svolgerà un incontro tra Spes (associazione che si occupa di disabili) e gli ospiti della RSA. Venerdì 5 un corso di formazione nella Sala degli Specchi per gli insegnanti di sostegno. E il 9 convocheremo il Tavolo Permanente della Disabilità, proprio a ridosso della giornata. Ci concentreremo sul progetto che vede la realizzazione di un piccolo bar a Casa Serena gestito da associazioni e persone con disabilità».
GUARDA LA GALLERY (5 foto)