Regione Liguria

Riforma della sanità ligure incassa ok dal Consiglio delle Autonomie Locali

Tre voti di scarto: 15 favorevoli e 12 contrari. Proposto un maxi emendamento da portare in Consiglio: ecco che cosa contiene

Riforma della sanità ligure incassa ok dal Consiglio delle Autonomie Locali

La riforma della sanità ligure approvata dal Consiglio delle Autonomie Locali – l’organo di consultazione tra Regione Liguria e i comuni – per soli tre voti (15 a favore e 12 contrari) e dopo un maxi emendamento.

Riforma della sanità ligure incassa ok dal Consiglio delle Autonomie Locali

Ora la riforma proseguirà il suo iter legislativo. Le integrazioni avanzate intervengono su vari aspetti della legge regionale, tra cui il rafforzamento del ruolo dei Comuni nella governance socio-sanitaria, la definizione più puntuale delle funzioni e delle modalità operative della Conferenza dei Sindaci, l’introduzione di strumenti di controllo e verifica più efficaci sul budget territoriale, la promozione della co-programmazione con il Terzo Settore in coerenza con le normative nazionali oltre a una forte integrazione sociosanitaria con un ampio ruolo dei Comuni nella gestione della definizione di un Unico Piano Sociale Integrato.

 

«Accolgo con favore la decisione dei sindaci – spiega il presidente della Regione MarcoBucci -. Ho dal primo momento accolto la richiesta di Anci di individuare strumenti per riconoscere ai sindaci un ruolo strategico all’interno della riforma della Sanità. È un impegno che ho preso con favore, che verrà formalizzato in un emendamento di maggioranza, e che credo sia stato apprezzato».

 

«Il via libera del CAL conferma la solidità del percorso che abbiamo intrapreso – ha aggiunto l’assessore alla Sanità Massimo Nicolò –. La riforma nasce con l’obiettivo di rendere il sistema sanitario ligure più moderno, più vicino ai cittadini e maggiormente capace di rispondere alle necessità dei territori. Il parere favorevole ricevuto oggi consente di proseguire con determinazione verso un modello di servizi più efficiente e sostenibile»

 

«È stata una seduta fondamentale – afferma il Presidente del CAL Pierangelo Olivieri – che restituisce il senso profondo di questa istituzione: il CAL è un organismo fondamentale, molto più di quanto talvolta si percepisca. Oggi lo abbiamo dimostrato chiudendo un lavoro intenso, grazie all’impegno senza tregua delle commissioni e della struttura di Anci Liguria. Il documento scaturito, il maxi emendamento, che ha ottenuto parere favorevole, è stato riconosciuto dalla stessa Regione come un netto miglioramento del testo originario. Questo è il vero significato della partecipazione dei territori: incidere sulle scelte»