Animali in pericolo Corsi per formare soccorritori

La casistica di animali selvatici in difficoltà è in aumento: approvati i criteri per i soccorritori. Eccomi dettagli dalla Regione

Animali in pericolo Corsi per formare soccorritori

Animali in pericolo Regione approva criteri per formare soccorritori

Approvati dalla giunta regionale, su proposta dell’assessore regionale all’Agricoltura Stefano Mai, i criteri per la realizzazione dei corsi di formazione per il personale addetto al soccorso e al recupero della fauna selvatica omeoterma ferita o in difficoltà. “Un fenomeno molto sentito – spiega l’assessore Mai – che conta una casistica molto frequente e che riguarda spesso caprioli, daini e cinghiali. I corsi consentiranno di formare nuovi volontari che possano svolgere le attività previste dalle Linee guida approvate nel 2016. L’obiettivo è la tutela del patrimonio faunistico ligure e nel contempo preservare la pubblica sicurezza”.
I corsi, articolati in sei moduli per un totale di 40 ore, comprendono: l’inquadramento legislativo sulla gestione e tutela della fauna selvatica, le regole di comportamento in presenza di animali selvatici feriti e spaventati, come recuperarli, come dare loro un primo soccorso, come gestire le situazioni di rischio e alcuni principi di riabilitazione e rilascio in libertà degli animali curati. Potranno svolgere i corsi: le associazioni senza scopo di lucro, iscritte negli appositi elenchi regionali, che abbiano come finalità la tutela e la salvaguardia della natura e della fauna; gli Ambiti territoriali di caccia e i Comprensori alpini.