Si rafforza la formazione infermieristica post laurea
Da ottobre al via anche in Liguria il master per sviluppare le competenze avanzate degli infermieri

Da ottobre al via anche in Liguria il master per sviluppare le competenze avanzate degli infermieri
Si rafforza la formazione infermieristica post laurea
Partirà in Liguria, da ottobre 2019, il primo master europeo di 1° livello in Infermieristica di famiglia e di comunità, sviluppato sulla base di un curriculum formativo europeo, con lo scopo di sviluppare il profilo professionale dell’Infermiere di famiglia e di comunità (IFeC).
Il master rappresenta il pilota italiano del progetto europeo denominato Enhance (EuropeaN curriculum for fAmily aNdCommunity nursE) i cui contenuti sono stati sviluppati, partendo da uno studio Delphi nazionale e internazionale condotto dal team infermieristico dell’Università degli Studi di Genova, che punterà allo sviluppo di competenze avanzate degli infermieri nell'ambito dell’assistenza di base.
Il Master sarà gestito dal team infermieristico del Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università di Genova e la Presidenza dello stesso è affidata alla professoressa Annamaria Bagnasco.
Alisa è tra i partner italiani, insieme all'Università di Genova e a SI4Life (Consorzio di ricerca e innovazione Area Scienze della Vita) del progetto ENhANCE, coordinatore del progetto è invece ITD-CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per le Tecnologie Didattiche.
Tra gli obiettivi del corso: incrementare il livello di specializzazione degli infermieri inserendo abilità specifiche dell’Infermiere di famiglia e comunità nell'ambito delle cure primarie, promuovere lo sviluppo del curriculum europeo che faccia riferimento a un profilo professionale dell’IFeC “standard”, basato sulle indicazioni dell’OMS e delle politiche europee, rafforzare il passaggio dal vecchio modello dell’assistenza sanitaria di base a modelli più innovativi.
Grazie alla sua flessibilità e modularità, dal curriculum europeo nasceranno i curricula nazionali, che considereranno gli specifici vincoli derivanti dai differenti contesti locali. A sostegno dell’implementazione dei curricula locali, verranno fornite delle specifiche linee guida.
L’invecchiamento della popolazione dell’Unione europea è un processo a lungo termine, che pone importanti sfide sia a livello nazionale sia a livello europeo: le linee guida UE evidenziano l’importanza del ruolo che la famiglia e la comunità possono giocare a supporto del processo di invecchiamento, ponendo particolare attenzione sulla prevenzione della fragilità, sull'assistenza sanitaria di base e sulla diagnosi precoce: «Il master rappresenta un ulteriore passo avanti verso la presa in carico globale del cittadino, la prevenzione e la gestione delle patologie croniche, la lotta alle disuguaglianze sociali e di accesso ai servizi sanitari – sottolinea la vicepresidente e assessore alla Sanità Sonia Viale – che ci permette di formare infermieri altamente specializzati, con competenze avanzate nell'ambito delle cure primarie. L’Infermiere di famiglia entra così nelle case delle persone, valuta i bisogni e attiva le reti formali e informali, supporta e interagisce con il Medico di Medicina generale, collabora con i servizi sociali, si interfaccia con gli ospedali per i percorsi di dimissione protetta. La presa in carico delle persone diventa così un’iniziativa costante e continua nel tempo».