Giovedì 11 settembre, alle 17, ci sarà una anteprima internazionale della mostra ”La Bandiera Libera” di Alexander Schabracq al Forte dell’Annunziata e al Mar- Museo Civico Archeologico a Ventimiglia.
L’evento si terrà sulla terrazza del Forte dell’Annunziata
e vedrà la partecipazione della Direttrice dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri Daniela Gandolfi, dell’Assessore al Turismo e Manifestazioni Serena Calcopietro e del filosofo e storico del territorio Diego Rossi.
Le “Bandiere Libere” per due settimane svettarono sulla terrazza del Forte nella galleria sottostante saranno esposte altre cinque opere di Alexander Schabracq insieme a un video di Simone Caridi che illustrerà il progetto di fondo dell’artista.
Nato ad Amsterdam nel 1957
e laureatosi presso l’accademia Rietveld nel 1981, Alexander Schabracq può essere considerato come un artista post moderno che da oltre quarant’anni espone i suoi lavori nei principali musei di Spagna, Olanda e Italia, alternando opere d’arte visiva a sculture e opere pittoriche.
Il progetto della “Bandiera Libera”
nasce da un’idea di Alexander Schabracq e dell’artista Raoul Chailloux in collaborazione con lo scrittore e critico d’arte John Peter Nillson e dell’esperto di comunicazione Joost Heroma.
Attraverso questa esposizione la Bandiera vuole spogliarsi del tradizionale uso rappresentativo di singoli gruppi o idee per tornare a rivestire l’antico ruolo di comunicazione fra i popoli.
L’intento è quindi di potere riutilizzare la bandiera per mettere in relazione i singoli individui.
La scelta della data dell’11 settembre nasce per mettere da parte una pagina negativa della nostra umanità e per riproporre simbolicamente in una cornice speciale come quella del Museo Archeologico di Ventimiglia l’inizio di qualcosa di diverso e positivo.











