Apertura domani alle 11 all’Ariston con la Masterclass per gli studenti delle scuole superiori
Premio Tenco 2025
Al via domani, mercoledì 22 ottobre, a Sanremo la rassegna della Canzone d’Autore Premio Tenco 2025. Le tre serate al Teatro Ariston si terranno giovedì 23, venerdì 24 e sabato 25 ottobre.
La rassegna dedicata alla Canzone d’Autore più prestigiosa e rinomata del nostro Paese, manifestazione unica in Europa e al mondo e occasione di incontro e confronto fra artisti e operatori del settore musicale, si tiene dal 1974 nella città del ponente ligure.
Come di consueto, apre la rassegna domani alle ore 11.00 al Teatro Ariston la Masterclass per gli studenti delle scuole superiori “Lucio Dalla”, che vedrà la partecipazione di Daniele Caracchi (Amministratore Delegato Pressing per la Fondazione Lucio Dalla) e Bruno Sconocchia (storico manager di Lucio Dalla e Presidente AssoConcerti), insieme agli artisti Pierdavide Carone e Ricky Portera. Moderano l’incontro Marika Amoretti (Club Tenco – Coordinamento Scuole) e Stefano Senardi (Presidente Onorario del Club Tenco e Responsabile Rapporti Media Partner). La masterclass sarà trasmetta in diretta sulla pagina Facebook del Club Tenco (https://www.facebook.com/clubtenco/) e vedrà la partecipazione di un migliaio di studenti delle medie inferiori e superiori delle province di Imperia, Savona e Genova.
«Aprire questa nuova edizione del Premio Tenco con una masterclass dedicata a Lucio Dalla, per noi, è qualcosa di molto importante – commenta Stefano Senardi – Lucio non è stato solo un gigante della musica italiana, ma un artista capace di unire sperimentazione e popolarità, poesia e leggerezza, profondità e ironia. Parlare di lui, studiarlo, ascoltarlo ancora oggi significa entrare nel cuore della nostra canzone d’autore. Farlo insieme agli studenti, aprendo le porte delle nostre attività alle scuole, rende tutto ancora più prezioso: perché è proprio ai più giovani che dobbiamo trasmettere il senso profondo della musica d’autore, della creatività libera, della cultura che si fa emozione. È da loro che passerà il compito di custodire e rinnovare questo patrimonio. Investire su di loro significa costruire, oggi, la musica e la cultura di domani».
«È un onore partecipare alla masterclass speciale dedicata a Lucio Dalla – dichiara Bruno Sconocchia – con cui ho avuto la fortuna di costruire un rapporto di fiducia e stima, affiancandolo per ben 16 anni in un percorso personale e professionale. Sarà un’occasione preziosa per condividere con i più giovani la profondità umana e creativa di un grande artista che ha scritto la storia della musica italiana».
Alle ore 14.30 al Cinema Ritz/Teatro Ariston verrà proiettato “Fabi Silvestri Gazzè – Un passo alla volta” film documentario di Francesco Cordio sul concerto dei tre artisti a Roma, offerta a prezzo politico per gli studenti.
Nel segno di un dialogo sempre più stretto con le nuove generazioni, il Club Tenco lancia quest’anno la tessera “Amico del Tenco”, riservata agli under 25. Al costo simbolico di 5 euro, permetterà ai giovani di essere informati su tutte le attività del Club, di usufruire di agevolazioni su biglietti ed eventi e di partecipare a iniziative dedicate.
Alle ore 16.00 presso la Sede Club Tenco (Ex Stazione) si terrà la presentazione del libro “Amilcare Rambaldi dal Festival al Premio Tenco” di Luciano Barbieri (editrice Zona).
Alle ore 17.00 nel quartiere Pigna (Via Palma, 16) verrà inaugurata la mostra “Nel mirino della memoria” di Gianluca Costantini.
Alle ore 18.00 presso l’Ex chiesa Santa Brigida, sempre nel quartiere Pigna, Stefano Tessadri si esibirà nel concerto “Ricordo di Pier Paolo Pasolini”. Presenta Steven Forti.
Infine, alle ore 21.00 presso il Teatro Casinò il tradizionale concerto di apertura della rassegna dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo, con Arianna Antinori e Sergio Secondiano Sacchi. Dirige il maestro Angelo Valori e presenta Paolo Talanca.
In apertura Gianni Coscia e Alessandro D’Alessandro.
PREMIO TENCO 2025
Titolo di questa edizione CON LA MEMORIA, tema che verrà declinato durante tutta la rassegna con l’intento di indagare intorno ad alcuni fatti salienti della storia del Novecento che hanno avuto riflessi sulla musica.
Questo fil rouge ha rappresentato anche uno dei criteri per l’assegnazione dei Premi Tenco per la carriera da parte del Direttivo del Club Tenco.
«La canzone è spesso frutto della memoria personale o collettiva, è elaborazione di esperienze vissute o narrazione di fatti tramandati. In un periodo storico in cui l’esercizio della Memoria è sempre più carente e deficitaria, dove la storia e l’esperienza vengono con disinvoltura sorvolate, accantonate (o riscritte a proprio piacimento) anche la memoria musicale pare non godere di grande salute. Si è portati a rifarsi solo a ciò che è successo l’altro ieri ignorando (e di conseguenza non conoscendo) le radici più salde della nostra storia» Sergio Secondiano Sacchi (Direttore Artistico).
I PREMI
I PREMI TENCO 2025 assegnati dal Direttivo del Club Tenco alla carriera di coloro che hanno apportato un contributo significativo alla Canzone d’Autore mondiale saranno consegnati in questa edizione a: BAUSTELLE, GORAN BREGOVIC, RICKY GIANCO, DANIELE SILVESTRI e TOSCA.
Sempre il Direttivo del Club Tenco assegnerà in questa edizione come di consueto il PREMIO TENCO ALL’OPERATORE CULTURALE, che verrà consegnato a TITO SCHIPA JR. e il PREMIO YORUM, alla memoria di REFAAT ALAREER, poeta e attivista palestinese morto nel 2023, insieme a suo fratello, sua sorella e i suoi tre figli in un attacco aereo israeliano nel nord di Gaza. Durante la sua carriera, insegnò letteratura e scrittura creativa all’Università Islamica di Gaza e co-fondò We Are Not Numbers, un’organizzazione per mettere in contatto autori internazionali con giovani scrittori di Gaza, promuovendo la narrazione come strumento di resistenza palestinese. Il riconoscimento verrà consegnato al cantautore e giornalista Nabil Bey Salameh, co-fondatore del gruppo italo-palestinese Radiodervish, alla presenza di Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia.
Il Premio Yorum è istituito in collaborazione con Amnesty International Italia dal 2020 per dare visibilità agli artisti che in tutto il mondo, mettendo spesso a repentaglio la loro vita, lottano per i diritti umani e la libertà d’espressione. Quest’anno per la prima volta il Grup Yorum – che ha dato il nome a questo riconoscimento – sarà ospite della rassegna e si esibirà sul palco dell’Ariston.
Il PREMIO SIAE andrà a MIMMO LOCASCIULLI, per i cinquant’anni della sua iscrizione alla Società Italiana degli Autori ed Editori, con il deposito del brano Canzone di Sera.
LE TARGHE
Oltre al Premi sopra specificati, sul palco dell’Ariston durante le prime due serate, il 23 e il 24 ottobre, verranno consegnate le TARGHE TENCO 2025, le cui opere vincitrici sono state comunicate lo scorso luglio. Il riconoscimento viene assegnato dal 1984 a “I migliori dischi dell’anno” di canzone d’autore pubblicati nel corso dell’anno (ovvero resi disponibili in qualunque modo al pubblico dal 1° giugno 2024 al 31 maggio 2025).
Di seguito le opere premiate:
Migliore album in assoluto – Volevo essere un duro di LUCIO CORSI;
Migliore album in dialetto – Furèsta de LA NIÑA;
Migliore album opera prima – Mi Piace di ANNA CASTIGLIA;
Migliore album di interprete – Kaleidoscope di GINEVRA DI MARCO;
Migliore canzone singola – Volevo essere un duro di LUCIO CORSI;
Migliore album a progetto – Pagani per Pagani prodotto da CAROLINE PAGANI.
Le opere degli artisti candidati per le Targhe sono votate da una giuria vasta e competente formata da esperti, giornalisti e addetti ai lavori scelti dal Club Tenco che esprime i suoi voti nei modi e tempi che vengono comunicati ai giurati dall’Associazione. Il Direttivo del Club Tenco non fa parte di questa giuria. Le informazioni relative alle Targhe Tenco e il regolamento sono online sul sito del Club Tenco (Regolamento: https://www.clubtenco.it/regolamento-targhe/).
LE TRE SERATE AL TEATRO ARISTON (23, 24, 25 OTTOBRE) E GLI ALTRI EVENTI A SANREMO DELLA RASSEGNA (A PARTIRE DAL 22 OTTOBRE)
A presentare le serate sul palco del Teatro Ariston: il 23 ottobre LORENZO LUPORINI e ANTONIO SILVA, il 24 ottobre SILVIA BOSCHERO e ANTONIO SILVA e, infine, il 25 ottobre ANDREA SCANZI e ANTONIO SILVA.
Le prevendite relative agli abbonamenti e ai biglietti delle singole serate sono online su clubtenco.it e aristonsanremo.com oppure presso il botteghino del Teatro Ariston (tutti i giorni dalle ore 17.00 alle ore 21.00, info. 0184 50.60.60).
Tra gli ospiti tanti artisti che si succederanno sul palco dell’Ariston e che parteciperanno agli eventi nelle altre venue: PAOLO ANGELI, ARIANNA ANTINORI, GUIDO BALDONI, PIERDAVIDE CARONE, GIANNI COSCIA, SIMONE CRISTICCHI con GNU QUARTET, ALESSANDRO D’ALESSANDRO, LAMANTE, ALESSIO LEGA, EMMA NOLDE, MONI OVADIA, GIOVANNA FAMULARI, MICHELE GAZICH, OMAR PEDRINI con MASSIMO PRIVIERO, RICKY PORTERA, DAVID RIONDINO con SARA JANE CECCARELLI, SCRAPS ORCHESTRA, MICHELE STAINO e STEFANO TESSADRI.
La rassegna comprende nel suo programma, oltre alle tre serate, eventi, proiezioni, presentazioni, incontri e spettacoli pomeridiani a partire del 22 ottobre in tutta la città simbolo della musica italiana, dalla sede del Club Tenco nell’ex scalo merci della vecchia stazione ferroviaria al Teatro Casinò, dall’Ex chiesa Santa Brigida nel quartiere Pigna al Cinema Ritz.