Regata

Da oggi il via alla seconda edizione del Wooden Dragon World Cup

La manifestazione è riservata esclusivamente ai Dragoni costruiti in legno, barche a vela di grande fascino e tradizione, che rappresentano un patrimonio unico della vela internazionale

Da oggi il via alla seconda edizione del Wooden Dragon World Cup

La manifestazione è riservata esclusivamente ai Dragoni costruiti in legno, barche a vela di grande fascino e tradizione, che rappresentano un patrimonio unico della vela internazionale

Wooden Dragon World Cup

Lo Yacht Club Sanremo è lieto di annunciare l’imminente apertura della seconda edizione del Wooden Dragon World Cup, in programma da mercoledì 17 a sabato 20 settembre nelle splendide acque di Sanremo.

La manifestazione è riservata esclusivamente ai Dragoni costruiti in legno, barche a vela di grande fascino e tradizione, che rappresentano un patrimonio unico della vela internazionale. A questa prestigiosa regata parteciperanno imbarcazioni provenienti da Inghilterra, Canada, Spagna, Estonia, Danimarca, oltre che da diverse località italiane.

Il Porto Vecchio di Sanremo sarà il cuore pulsante dell’evento, accogliendo le imbarcazioni e i team in arrivo, offrendo al pubblico l’occasione rara di ammirare da vicino queste autentiche opere d’arte nautica.

La competizione, che si svolgerà nell’arco di quattro giornate, vedrà in gara equipaggi di rilievo internazionale, in un contesto caratterizzato da spirito sportivo, eleganza e fair play.

Numerosi anche gli appuntamenti sociali collaterali, pensati per valorizzare l’ospitalità e il fascino della città dei fiori: si parte con il cocktail di benvenuto presso il Royal Hotel, per proseguire con la cena di gala al Casinò di Sanremo. Nella serata di giovedì 18, un momento speciale sarà dedicato alla celebrazione dei 75 anni del Tergeste, una delle barche storiche più iconiche della flotta.

La Wooden Dragon World Cup rappresenta il primo appuntamento di una stagione autunnale ricchissima per lo Yacht Club Sanremo, che nei prossimi mesi sarà impegnato nell’organizzazione di campionati mondiali, campionati italiani e del rinomato Trophee Grimaldi. Un percorso che culminerà nel maggio 2026 con le Grandi Regate Internazionali.