evento musicale

Dal 24 agosto il Ventimiglia International Musical Festival

Il festival non porta soltanto concerti di livello internazionale in Liguria — ma crea anche un ponte musicale con la Danimarca.

Dal 24 agosto il Ventimiglia International Musical Festival

La quarta edizione del Ventimiglia International Music Festival si svolgerà dal 24 al 31 agosto 2025 — non soltanto un festival, ma una celebrazione di una città in piena trasformazione.

Ventimiglia International Music Festival

Ventimiglia, con il suo centro storico medievale, i mercati vivaci, la posizione unica tra mare e montagna e la nuova marina, sta emergendo come una nuova destinazione culturale e turistica. Situata al confine tra Italia e Francia, è da sempre crocevia di culture.

La pianista danese Elisabeth Nielsen si è stabilita a Ventimiglia alcuni anni fa. Ha iniziato con piccoli salotti musicali privati, e attraverso l’associazione danese Nielsen Saloner ha lavorato attivamente per promuovere la città. Da qui è nato il festival, con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo di Ventimiglia e arricchirne la vita musicale con concerti di altissimo livello.

Un ponte musicale con la Danimarca
Il festival non porta soltanto concerti di livello internazionale in Liguria — ma crea anche un ponte musicale con la Danimarca. Molti artisti che si sono esibiti per la prima volta a Ventimiglia, in seguito sono stati invitati in Danimarca. È stato il caso del giovane pianista Francesco Mazzonetto e del Kyiv Piano Duo, che hanno debuttato a Ventimiglia prima di esibirsi davanti al pubblico danese.

Programma 2025

  • 24 agosto – Duomo di Ventimiglia: Concerto d’organo con Jakob Lorentzen (Danimarca), organista della Holmens Kirke di Copenaghen. Musiche di Gade, Nielsen, Vivaldi e altri.
  • 30 agosto – Salone Sant’Agostino, Ventimiglia: Duo italiano Claudio Merlo (violoncello) e Nicola Giribaldi (pianoforte). Musiche di Schumann, Fauré, Sibelius, Chopin.
  • 31 agosto – Chiesa anglicana di St. John, Mentone (Francia)“Music Without Borders” con la violinista ucraina Bogdana Pivnenko e la pianista Elisabeth Nielsen. Musiche di Respighi, Langgaard, Ravel, Saint-Saëns, Skoryk, Silvestrov.

Il festival è soprattutto un impegno familiare, guidato dal presidente Lars Bender Mortensen e dal membro del consiglio Tatiana Nielsen, insieme a Elisabeth. Amici fedeli, partner e sponsor rendono tutto questo possibile, e il loro sostegno è motivo di profonda gratitudine.

Negli anni, il festival ha ricevuto il sostegno del Ministero della Cultura italiano (FUS), di Art Music Denmark, della Fondazione Carl Nielsen e di altri partner internazionali.

Elisabeth Nielsen:
“Con questo festival vogliamo essere parte del nuovo capitolo culturale di Ventimiglia. Per me è profondamente personale: qui ho trovato una casa, qui ho iniziato a condividere la musica in piccoli salotti, e qui ho scoperto come la città e la musica potessero crescere insieme. Vedere la trasformazione di Ventimiglia e contribuire a questo cammino è qualcosa di veramente speciale.”