Evento

Un viaggio con il treno storico per 200 passeggeri

Il viaggio in occasione dei 100 anni del Dopolavoro Ferroviario

Un viaggio con il treno storico per 200 passeggeri

Il viaggio in occasione dei 100 anni del Dopolavoro Ferroviario

Treno storico Genova Brignole-Ventimiglia

Sono stati oltre 200 i passeggeri del treno storico che oggi ha viaggiato tra Genova Brignole e Ventimiglia in occasione dei cent’anni dalla fondazione del Dopolavoro Ferroviario Nazionale. L’iniziativa, alla quale ha preso parte l’assessore ai Trasporti Marco Scajola, è stata portata avanti dalla Regione Liguria con la collaborazione di: Trenitalia, Fondazione FS Italiane, FS Treni Turistici, RFI, Dopolavoro ferroviario di Ventimiglia, Museo nazionale trasporti di Taggia, Comune di Taggia e Comune di Ventimiglia.

“Il grande entusiasmo e il successo di pubblico ottenuto testimoniano la bontà dell’iniziativa proposta, così come accaduto con tutti i treni storici messi in circolazione quest’anno – spiega l’assessore regionale ai Trasporti Marco Scajola -. Come Regione Liguria abbiamo accolto, con piacere, la richiesta del Dopolavoro ferroviario di Ventimiglia di organizzare questo convoglio, con il duplice obiettivo di celebrare i 100 anni di un’importante realtà associativa e di offrire a tantissimi cittadini e turisti la possibilità di riscoprire il fascino di un treno storico viaggiando tra Genova e la città di confine. Affianchiamo, dunque, all’intenso lavoro in corso per migliorare e implementare il servizio ferroviario ligure questo tipo di iniziative che hanno valore sia per la mobilità, sia in chiave turistica e culturale. È stata infatti un’ottima occasione per i Comuni di Taggia e Ventimiglia di poter mettere in mostra alcune delle proprie peculiarità come gli abiti storici e le bande musicali cittadine”.
“Si tratta di un evento di grande valore, che rende omaggio alla storia ferroviaria e rappresenta un’importante occasione per promuovere il nostro territorio – sottolinea il sindaco di Taggia Mario Conio-. Abbiamo pensato di accogliere in modo speciale non solo i viaggiatori del treno storico, ma anche tutti i cittadini e visitatori che vorranno essere presenti, con la banda musicale “Pasquale Anfossi”, diretta dal Maestro Vitaliano Gallo, e i figuranti in costumi d’epoca del Comitato San Benedetto. Non sono mancati i sapori tipici di Taggia, come i nostri canestrelli e biscotti, simboli della nostra tradizione. Desidero ringraziare Trenitalia, la Regione Liguria, il Museo Nazionale dei Trasporti – Sede di Taggia, la Banda Anfossi e il Comitato San Benedetto”.
“Sono felice di accogliere a Ventimiglia la tappa finale del treno storico per i 100 anni del Dopolavoro Ferroviario Nazionale: un traguardo importante non solo per il mondo ferroviario, ma per tutta la nostra regione – dichiara il sindaco di Ventimiglia Flavio Di Muro-. Ventimiglia ha un legame profondo con il treno e la sua storia: è proprio attorno alla stazione ferroviaria, realizzata nei primi anni dell’800, che è nato e cresciuto il nostro centro cittadino. Oggi celebriamo non solo un anniversario, ma un pezzo fondamentale della nostra identità”.

“Per i 100 anni di Dopolavoro a livello nazionale la nostra associazione di Ventimiglia, in particolar modo il nostro circolo di Taggia – sede della sezione di ponente del Museo nazionale dei trasporti, ha deciso di promuovere la circolazione di un treno storico da Genova a Ventimiglia e ritorno – aggiunge il presidente del Dopolavoro ferroviario di Ventimiglia Gabriele Muratore-. Per farlo abbiamo chiesto il supporto della Regione Liguria, che si è resa subito disponibile a offrire il necessario sostegno economico- organizzativo. Siamo dunque contenti della buona riuscita dell’evento e ci auguriamo di poterne organizzare altri della stessa portata”.

Alla stazione di Taggia i viaggiatori sono stati accolti dalla banda musicale “Pasquale Anfossi” e da alcuni membri del Comitato San Benedetto con gli abiti tipici, hanno, inoltre, potuto visitare il museo nazionale dedicato ai trasporti. A Ventimiglia l’accoglienza è stata a cura dei figuranti con i costumi dell’Agosto Medievale e della banda musicale cittadina. Presente anche il sindaco di Loano Luca Lettieri.