"Una statua per Pippo Baudo a Sanremo" la proposta di Cna Imperia
La location più adeguata non può che essere nei pressi del Teatro Ariston, cuore pulsante della storia del Festival e palcoscenico delle più memorabili serate guidate da Baudo.

La location più adeguata non può che essere nei pressi del Teatro Ariston, cuore pulsante della storia del Festival e palcoscenico delle più memorabili serate guidate da Baudo.
Una statua per Pippo Baudo
CNA Imperia, per voce del Presidente Graziano Poretti e del Coordinatore di Turismo e Commercio Giuseppe Faraldi, esprime profondo cordoglio per la scomparsa a 89 anni di Pippo Baudo, autentica icona della televisione e protagonista assoluto della storia del Festival di Sanremo.
Baudo è stato il volto della TV italiana per oltre mezzo secolo, conducendo 13 edizioni del Festival – più di qualsiasi altro presentatore – trasformando la manifestazione in un vero e proprio specchio della società e della musica italiana. Fu scopritore di straordinari talenti, molti dei quali oggi rappresentano la canzone italiana nel mondo: da Laura Pausini, che a soli 18 anni calcò il palco dell’Ariston sotto la sua guida, a Andrea Bocelli e Giorgia, rivelati nel 1994 tra le “Nuove Proposte”.
La sua collaborazione con la RAI, spesso segnata da momenti di frizione, ha comunque contribuito a creare un modello di spettacolo televisivo rimasto unico per qualità e impatto culturale. La sua celebre frase – “Perché Sanremo è Sanremo” – è entrata a far parte dell’immaginario collettivo.
Baudo ha reso il Festival non solo un concorso musicale ma un evento che ogni anno catalizzava l’attenzione del Paese, capace di unire innovazione e tradizione, spettacolo e cronaca. L’Ariston, Via Matteotti e le sue traverse, restano luoghi che grazie a lui sono diventati simboli universali della musica e della canzone italiana.
Per questi motivi, CNA Imperia lancia oggi una proposta forte e simbolica: realizzare una statua dedicata a Pippo Baudo a Sanremo, come già fatto in Via Escoffier per Mike Bongiorno. La location più adeguata non può che essere nei pressi del Teatro Ariston, cuore pulsante della storia del Festival e palcoscenico delle più
memorabili serate guidate da Baudo.
Questa iniziativa, che CNA Imperia chiede al Comune di Sanremo di avviare con urgenza, assume un significato ancora più rilevante alla luce delle recenti discussioni sul futuro del Festival e della sua sede.
Proprio in un momento in cui si parla di possibili spostamenti della manifestazione, è fondamentale riaffermare con forza il legame tra Sanremo, il suo territorio e le figure che ne hanno fatto la storia.
CNA Imperia ritiene che una statua dedicata a Pippo Baudo, posta nelle vicinaze del teatro Ariston, sarebbe un gesto doveroso e lungimirante: un segno tangibile di gratitudine verso un uomo che ha reso grande il Festival e la città di Sanremo nel mondo, e al contempo un monito a preservare e difendere l’identità
culturale e musicale della nostra comunità.