Un centro studi sulla storia e sulla cultura della città di Sanremo nel Palazzo Roverizio in cui sono in corso lavori di riqualificazione e restauro
A Palazzo Roverizio un Centro Studi sulla storia e cultura della città di Sanremo
La giunta comunale ha deliberato l’indirizzo di destinazione per i locali di Palazzo Roverizio in corso di riqualificazione e restauro. Il progetto rientra all’interno del Pinqua che, attraverso i fondi PNRR, sta contribuendo alla rigenerazione urbana del quartiere della Pigna con interventi su piazze, giardini, vicoli, edifici pubblici e privati. La precedente amministrazione comunale aveva infatti ottenuto 15 milioni di euro, dei quali 2 milioni destinati proprio a Palazzo Roverizio.
“L’intervento, oltre ad un recupero generale dell’immobile che sarà reso funzionale, sta permettendo di restaurare e valorizzare nelle sale interne alcuni antichi e pregiati affreschi risalenti al 1700 – dichiara l’assessore ai lavori pubblici Massimo Donzella – I locali, una volta ultimati i lavori, avranno una natura didattica, divulgativa e di ricerca, volta a valorizzare il sito esaltandone le proprie caratteristiche artistiche e storiche”.
“In particolare procederemo con la creazione di un Centro Studi sulla storia e cultura della città di Sanremo, nel quale potranno essere valorizzate raccolte di documenti, fotografie e collezioni di interesse artistico e storico, con l’obiettivo di promuoverne la conoscenza – spiega l’assessore alla cultura Enza Dedali – Per questo progetto potrà essere sfruttata la convenzione quadro con il Dipartimento Architettura e Design, firmata lo scorso mese di agosto, per attività di studio, ricerca, valorizzazione e divulgazione”.
I lavori, sotto la supervisione dell’Arch. Alberto Pulinetti, si concluderanno nei primi mesi del 2026. Intanto sarà valutata una collocazione più idonea per l’Istituto Tethys, per il quale era stata inizialmente ipotizzata proprio la destinazione di Palazzo Roverizio. La volontà è infatti quella di individuare una sede dove creare un centro di eccellenza per la ricerca e la conservazione dell’ambiente marino, con particolare riferimento allo studio e alla divulgazione del Santuario Pelagos con le balene e i delfini che vivono nel nostro mare
GUARDA LA GALLERY (2 foto)