Autostrade: cambia il sistema di calcolo sui pedaggi, “Saranno meno cari”

Il sistema tariffario definitivo sarà approvato nelle prossime settimane, con entrata in vigore prevista da gennaio

Autostrade: cambia il sistema di calcolo sui pedaggi, “Saranno meno cari”

I pedaggi autostradali saranno d’ora in avanti correlati agli investimenti effettivamente realizzati. Lo ha spiegato il presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, presentando la Relazione annuale alla Camera. “Siamo certi che ci sarà un vantaggio per l’utenza e quindi i pedaggi subiranno una riduzione”, ha dichiarato.

Nuovo sistema tariffario da gennaio

Il sistema tariffario definitivo sarà approvato nelle prossime settimane, con entrata in vigore prevista da gennaio. Tuttavia, gli effetti più significativi si avranno tra il 2027 e il 2028, in coincidenza con i rinnovi dei piani finanziari delle concessioni autostradali.

Efficienza e trasparenza alla base della riforma

Le misure hanno l’obiettivo di garantire un equilibrio tra sostenibilità economico-finanziaria delle concessioni e tutela dei cittadini, puntando a efficienza, responsabilità e trasparenza. Zaccheo ha sottolineato anche la necessità di rafforzare l’affidabilità delle previsioni sul traffico e la valutazione puntuale degli investimenti e dei costi ammessi.

Concessioni e Pnrr, più poteri all’Autorità

La Relazione annuale ricorda come la riforma delle concessioni, avviata con il Pnrr, abbia ampliato i poteri dell’Autorità: sia nella definizione delle nuove procedure di affidamento, sia nell’aggiornamento dei Piani economico-finanziari delle concessioni già in essere. Zaccheo ha espresso apprezzamento per le modifiche che fissano tempi certi negli iter procedurali e ha evidenziato come le nuove norme, che prevedono la possibilità di estinguere la concessione in caso di inadempienze, possano evitare le distorsioni del passato.

Rimborsi e nuove regole per i cantieri

Tra le novità in consultazione, spiccano i rimborsi del pedaggio in caso di limitazioni dovute ai cantieri. In questi casi l’utente avrà diritto a un rimborso calcolato sulla tratta interessata.

Obblighi di trasparenza per i concessionari

Un altro schema regolatorio introduce obblighi di trasparenza e accessibilità alle informazioni: tempi di percorrenza, presenza di colonnine per la ricarica elettrica, tipologie di servizi di rifornimento e modalità di calcolo delle tariffe dovranno essere comunicati in maniera chiara e accessibile agli utenti.