Presentata questa mattina, nella sala degli specchi di Palazzo Bellevue, la Rassegna della Canzone d’Autore 2025, organizzata dal Club Tenco. L’edizione è dedicata al tema della Memoria.
Club Tenco: torna la rassegna della canzone d’autore.
Sono 28 gli eventi, comprensivi dei concerti al Teatro Ariston degli artisti che hanno vinto le targhe e i premi concessi dalla storica associazione che promuove “la dignità culturale e poetica” della canzone d’autore, che dal 22 ottobre animeranno varie location della Città dei Fiori, dalla sede del Club alla ex stazione di Sanremo, il Casinò, il centro storico della Pigna, il Museo Civico di Piazza Nota. Si va dalla proiezione di documentari, alla presentazione di libri, esposizioni, passando per i concerti gratuiti di numerosi artisti e su vari palcoscenici della città. Un programma a 360°.
Tra le chicche le mostre e la masterclass incentrata su Lucio Dalla per le scuole, l’esposizione “Non ho l’età” che raccoglie scatti del Festival pre Ariston e la commistione, sabato pomeriggio, tra la musica rock e i cori degli Alpini. Il clou saranno le serate al Teatro Ariston con gli artisti premiati il 23, 24 e 25 ottobre (ore 21:00).
«Ancora una volta il Tenco apre con l’Orchestra Sinfonica – anticipa l’assessore alla Cultura Chicca Dedali-. Quest’anno daremo il via a due mostre sostenute dal settore cultura di Palazzo Bellevue, “Nel mirino della memoria” e “Wandrè la scultura del suono”. La prima mostra allestita nella vecchia galleria di Ibra (personaggio storico della Pigna di Sanremo) che dal 22 novembre diventerà spazio espositivo comunale con mostre a rotazione».
La mostra Nel Mirino della Memoria (con la collaborazione della Camera di Commercio), di Gianluca Costantini, espone i ritratti dei giornalisti “caduti in servizio” nella Striscia di Gaza.
Importante la partecipazione del Casinò di Sanremo, rappresentato in conferenza dalla consigliera Sonia Balestra, con la presentazione di un libro.
La Camera di Commercio Riviera di Liguria rappresentata da Donatella Vivaldi (presidente Confartigianato): «La musica è un motore di creatività per il territorio e per il tessuto economico e può valorizzare le eccellenze locali, perché con questi eventi si promuove il territorio con la Cultura».
«Spostiamo 600 persone in tre giorni, e rimangono almeno 2 notti – i numeri dati da Graziella Corrent, responsabile amministrativo del Club – . Le vendite stanno andando benissimo, il programma ci ha dato ragione, anche se gli spettatori comprano il biglietto a scatola chiusa. I biglietti acquistati online sono 892, quasi tutti in abbonamento per tutte le serate. 532 hanno comprato il biglietto al botteghino dell’Ariston. 104 i giornalisti accreditati e 37 fotografi».
«La settimana dopo la rassegna saranno 30 anni dalla morte di Amilcare Rambaldi (fondatore del club) – conclude -.Diffonderemo il documento con cui nel 1945 Rambaldi propose la creazione, al Casinò, di un Festival della Canzone Italiana». Lo storico ideatore sia del Festival della Canzone che del Club Tenco, sarà omaggiato il 23 ottobre, in seguito alla conferenza stampa con gli artisti, con la posa di una targa.
«La storia – così Valter Vacchino, patron dell’Ariston, commentando i contributi del Teatro, che vanno oltre l’ospitata e prevedono documentari e film legati alla musica e alla storia (in particolare riguardo ai conflitti tra Libano e Israele del 1982)- è unica, le difficoltà di oggi nascono da lontano, la sensibilità del Tenco è quello che il teatro e lo spettacolo possono fare per cercare di concretizzare le speranze di space, nel loro piccolo».
Il programma completo
MERCOLEDÌ 22 OTTOBRE
Ore 11.00 – Teatro Ariston
Masterclass per le scuole “Lucio Dalla”, con Daniele Caracchi e Bruno Sconocchia e insieme agli
artisti Pierdavide Carone e Ricky Portera. Moderano Marika Amoretti e Stefano Senardi
Ore 14.30 – Teatro Ariston – Cinema Ritz
Proiezione del film “Fabi Silvestri Gazzè – Un passo alla volta” di Francesco Cordio
Ore 16.00 – Sede Club Tenco, Ex Stazione
Presentazione del libro “Amilcare Rambaldi dal Festival al Premio Tenco” di Luciano Barbieri editrice
Zona
Ore 17.00 – Pigna di Sanremo – Via Palma, 16
Inaugurazione mostra “Nel mirino della memoria” di Gianluca Costantini
Ore 18.00 – Pigna di Sanremo – Ex chiesa Santa Brigida
Concerto di Stefano Tessadri
Ore 21.00 – Teatro Casinò
Concerto dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo con Arianna Antinori e Sergio Secondiano Sacchi –
dirige il maestro Angelo Valori e presenta Paolo Talanca. In apertura Gianni Coscia e Alessandro
D’Alessandro
GIOVEDÌ 23 OTTOBRE
Ore 12.00 – Sede Club Tenco, Ex Stazione
Conferenza Stampa con gli artisti
Ore 15.00 – Sede Club Tenco, Ex Stazione
Presentazione del libro “La Scatola Magica di Sanremo” di Walter Vacchino e Luca Ammirati
Ore 15.00 – Teatro Ariston – Cinema Ritz
Proiezione del documentario “A Fidai Film” di Kamal Aljsafari
Ore 15.30 – Sede Club Tenco, Ex Stazione
“Incontro nazionale delle rassegne e dei premi della musica d’autore contemporanea”
Modera: Andrea Scanzi
Ore 17.00 – Museo Civico, Piazza Nota
Inaugurazione della mostra “Wandrè e la scultura del suono”
Ore 18.00 – Ex chiesa Santa Brigida, Pigna di Sanremo
Concerto di Alessio Lega, Guido Baldoni e Michele Staino
Ore 21.00 – Teatro Ariston
1ª Serata della Rassegna della canzone d’autore – presentano Lorenzo Luporini e Antonio
Silva. Goran Bregovic (Premio Tenco 2025) – Lucio Corsi (Targa Tenco 2025) – Ginevra Di Marco
(Targa Tenco 2025) – Lamante – Alessio Lega – Emma Nolde – Stefano Tessadri
VENERDÌ 24 OTTOBRE
Ore 12.00 – Sede Club Tenco, Ex Stazione
Conferenza Stampa con gli artisti
Ore 15.00 – Sede Club Tenco, Ex Stazione
Presentazione del libro “La Canzone Italiana, Storia, Storie Protagonisti” di Felice Liperi Treccani,
2025
Ore 15.30 – Sede Club Tenco, Ex Stazione
Dibattito “Memorie del Rock” con Franco Fabbri, Ferdinando Fasce e Emanuele Felice
Ore 18.00 – Ex chiesa Santa Brigida, Pigna di Sanremo
Concerto David Riondino, Sara Jane Ceccarelli
Ore 21.00 – Teatro Ariston
2ª Serata della Rassegna della canzone d’autore – presentano Silvia Boschero e Antonio Silva
Baustelle (Premio Tenco 2025) – Anna Castiglia (Targa Tenco 2025) – Simone Cristicchi + Gnu
Quartet – Ricky Gianco (Premio Tenco 2025) – La Niña (Targa Tenco 2025) – Moni Ovadia in
trio con Giovanna Famulari; Michele Gazich – Caroline Pagani (Targa Tenco 2025) Omar
Pedrini; Massimo Priviero
SABATO 25 OTTOBRE
Ore 12.00 – Sede Club Tenco, Ex Stazione
Conferenza Stampa con gli artisti
Ore 15.00 – Sala Privata, Teatro Casinò
Presentazione del libro “Voci libere. Storia della canzone d’autore italiana” di Luigi Cuna e Emanuele
Felice. Curci, 2025
Ore 15.30 – Sala Privata, Teatro Casinò
“Gli alpini” con Marco Mondini e Sergio Secondiano Sacchi – Coro Alpino Monte Saccarello, Massimo
Priviero e David Riondino
Ore 18.00 – Ex chiesa Santa Brigida, Pigna di Sanremo
Concerto Omar Pedrini e Massimo Priviero (con band)
Ore 21.00 – Teatro Ariston
3ª Serata della Rassegna della canzone d’autore – presentano Andrea Scanzi e Antonio Silva
Premio Yorum alla memoria di Refaat Alareer (ritirato da Nabil Bey Salameh, alla presenza di
Riccardo Noury) – Paolo Angeli – Grup Yorum – Mimmo Locasciulli (Premio Siae) ;
Alessandro D’Alessandro – David Riondino; Sara Jane Ceccarelli – Tito Schipa JR (Premio
Tenco Operatore Culturale 2025) – Scraps Orchestra – Daniele Silvestri (Premio Tenco 2025) –
Tosca (Premio Tenco 2025)